ULTIME NOVITA'

Il vaso emette cattivi odori per mancanza di un tubo esalatore. Come fare

Molte abitazioni poste in vecchi edifici hanno il bagno wc che emette cattivi odori. Si propagano all’intero appartamento, tanto che costringono le persone a tenere la finestra del bagno sempre aperta, anche nelle giornate più fredde. Nel passato non usava prolungare la tubazione di scarico fino sopra al tetto, per cui, non esistendo alcuno sfiato verso l’esterno, i maleodori uscivano ... Continua a leggere »

Come risvegliare con un semplice procedimento una pianta appassita.

Ci troviamo ad avere delle belle piante in vaso nella nostra casa, quando improvvisamente una di esse inizia ad appassire; forse per mancanza di acqua oppure perchè posizionata in un angolo troppo vicino ad radiatore. All’inizio alcune foglie ingialliscono: CLICCARE SULL’IMMAGINE poi il fenomeno si allarga a tutta la pianta e le foglie appassiscono. Osservando bene il vaso che contiene la ... Continua a leggere »

Una pompa di calore per riscaldare i nostri ambienti. Caratteristiche

Una pompa di calore è strutturata in maniera da avere due apparecchiature , una esterna ed una interna; può funzionare come un condizionatore, con il principio di un frigorifero e tramutare l’aria calda esterna in aria fredda; (questo per l’estate) Ci interessa al momento parlare delle pompe di calore che  producono aria calda al’interno (per l’inverno). La funzione è quella ... Continua a leggere »

Quali sono gli obblighi dei comproprietari per la riparazione di un muro a comune.

Quante discussioni fra proprietari di due fondi limitrofi, per la riparazione di un muro a comune. Eppure potevano essere evitate. Il Codice Civile all’articolo 882 stabilisce esattamente quali obblighi hanno i comproprietari di un muro divisorio comune, di eseguire le riparazioni e le ricostruzioni ad esso necessarie. Tali opere devono essere eseguite per mantenerlo in efficienza affinchè esso continui ad ... Continua a leggere »

Bocche di lupo per scantinati umidi. Come fare

Nel capitolo precedente abbiamo ampiamente parlato degli scannafossi da realizzare in edifici nuovi o vecchi, provvisti di scantinati e seminterrati umidi e fatiscenti. La realizzazione di uno scannafosso a ridosso di pareti a contatto con il terreno, è senza dubbio il rimedio più efficace, da sempre adottato, per allontanare l’umidità di risalita, quella di controspinta e risanare locali interrati o ... Continua a leggere »

Quando un edificio ha bisogno di uno scannafosso. Come fare

La necessità di realizzare uno scannafosso si prospetta per quegli edifici di vecchia o nuova costruzione, che hanno locali interrati o seminterrati in adiacenza al terreno. Tale  circostanza comporta un evidente stato di ammaloramento sia del piano interrato o seminterrato, e per cause dovute all’umidità di risalita, anche del piano soprastante. Quando le murature perimetrali sono state realizzate a stretto ... Continua a leggere »

Blocco di infiltrazioni di acqua con impermeabilizzanti a presa istantanea. Come fare

Abbiamo dedicato diversi articoli alla impermeabilizzazione di coperture a tetto ed a terrazza, ma vorremmo adesso affrontare una problematica non semplice che riguarda eventuali infiltrazioni immediate di acqua corrente  specie in vecchie case. Un sistema pratico e immediato per bloccare immediatamente infiltrazioni di acqua continua, in controspinta in locali interrati  e in muri contro terra è quello che vi descriviamo ... Continua a leggere »

Come fare quando si deve mettere in opera un pavimento su sottofondo irregolare. Fai da te

Talvolta ci troviamo di fronte ad un massetto cementizio in pessimo stato di conservazione, perchè realizzato in fretta e da mano talvolta inesperta. Che fare? Posare le mattonelle a colla sopra di esso diventerebbe veramente problematico, in quanto la  presenza di avvallamenti in varie zone comprometterebbe una buona esecuzione del soprastante pavimento. Quando questi sottofondi si presentano così irregolari, con ... Continua a leggere »

Pareti in vetrocemento. Come fare. fai da te.

Riprendiamo nella costruzione della nostra parete in vetrocemento con l’immagine del primo vetromattone piazzato in angolo: CLICCARE SULL’IMMAGINE Procediamo con la muratura degli altri mattoni, inserendo mano a mano i tondini di acciaio verticali bloccati  in basso ed in alto nei fori praticati. I vetromattoni si affiancano al primo, murandoli con la malta tipo Vetromix e piazzando naturalmente i distanziatori. Sotto ... Continua a leggere »

Vetromattone. Come costruire superfici in vetrocemento. Fai da te.

Il vetromattone è l’ideale per realizzare degli angoli della nostra casa luminosi e belli da vedersi. Il vetromattone, sul mercato, è vario e viene venduto liscio, ondulato, satinato o colorato e con ancora altre caratteristiche che lo avvicinano molto di più a un arredo della casa che non ad un manufatto murario. Vetromattone o mattonella in vetrocemento Negli anni 50- ... Continua a leggere »