ULTIME NOVITA'

Ricavare il piatto doccia dalle mattonelle del pavimento. Come fare.

Le richieste su questo argomento sono molte ed oggi lo affrontiamo. Come ricavare la doccia direttamente dal pavimento senza usare un piatto in porcellana. Per correttezza occorre dire che esistono molti tipi di piatti doccia, anche molto belli, da posare a filo pavimento, comunque per chi avesse intenzione di eseguire un unico pavimento nel suo bagno, includendo anche la doccia, ... Continua a leggere »

Confini e chiusura di una proprietà.

L’articolo 841 del codice civile, relativamente alla delimitazione di una proprietà o come meglio vuole chiamarsi "fondo", dà al proprietario la possibilità di chiuderlo in qualsiasi tempo. Un tale dititto non è soggetto a prescrizione e non subisce variazioni in rapporto alla natura del fondo stesso. Non è detto che la chiusura possa essere sempre costituita da una rete o ... Continua a leggere »

Rinforzare le orditure secondarie di un solaio in legno. Come fare.

Presso l’esposizione Saie 2009 di Bologna, ci ha colpito in particolare modo un sistema presentatoci, per rinforzare l’orditura lignea secondaria (travicelli) , mediante l’uso di connettori a vite e piastre sagomate, che predisposte in maniera consona, in un solaio in legno con manto di mezzane o pianelle, e soprastante soletta di calcestruzzo armato, rendono il tutto collaborante, senza usare particolari ... Continua a leggere »

Costruire una scala in legno. Fai da te. Rifiniture.7

Vedi l’articolo n° 6 Questo è l’ultimo capitolo relativo alla costruzione di una scala di legno interna ad una abitazione. Abbiamo parlato della struttura portante, dei sottogradi e degli scalini, adesso vediamo come risolvere il problema della ringhiera o balaustra che sia. Intendiamo realizzarla in maniera particolare, usando lo stesso legno di faggio. Sotto rivediamo il prospetto della scala come ... Continua a leggere »

Ristrutturare una casa. Proseguimento rampa scale e realizzazione del solaio di calpestio del primo piano. Come fare.7

Realizzando il muro interno alla casa, che delimita il vano scale, ci siamo fermati all’altezza del solaio di calpestio del primo piano. Per potere costruire la prima parte del muro stesso e della rampa scale, abbiamo dovuto demolire il solaio sopra l’ex celliere. Adesso dobbiamo ricostruirlo, con l’orditura portante in legno. I Tecnici che seguono il progetto, permettono di riusare ... Continua a leggere »

Scala in legno. Messa in opera di scalini e sottogradi. Come fare.6

Vedi l’articolo n° 5 Dopo la realizzazione della struttura portante della scala, adesso passiamo a costruire ciò che  definisce maggiormente l’estetica della scala: cioè gli scalini ed i sottogradi di sostegno. Intanto vediamo un disegno di insieme che rappresenta la scala al momento che detti scalini e sottogradi sono stati montati.    CLICCARE SULL’IMMAGINE Nei disegni che seguono vedremo i particolari ... Continua a leggere »

Costruzione scala in legno. Struttura portante prima rampa. Come fare.5

Vedi l’articolo n° 4 Nel capitolo precedente abbiamo completato la struttura portante del pianerottolo intermedio, adesso passiamo alla prima rampetta di accesso alla scala. Vediamo di seguito il disegno della scala con segnati gli scalini, dei quali parleremo in seguito, CLICCARE SULL’IMMAGINE Sotto rivediamo la pianta completa della scala con segnati in verde i longheroni in legno portanti:   CLICCARE SULL’IMMAGINE ... Continua a leggere »

Impianto idrico. Come usare il polifusore per tubi plastici.

Abbiamo trattato a lungo gli argomenti inerenti la realizzazione di impianti idrici sia per il bagno che per la cucina. Già da tempo, i vecchi impianti in tubo zincato tipo mannesman, ai quali dovevamo fare una filettatura con apposite filiere, sono stati superati da altri di nuova generazione. Recandoci presso i magazzini edili ne troveremo di diversi tipi. Vogliamo affrontare ... Continua a leggere »

Lucidare un mobile. fai da te.

Il lavoro va eseguito in un locale molto aereggiato lontano da fonti di calore e di polvere. Il mobile va ripulito da tutti gli orpelli ( maniglie, serrature e ferramenta varia), quindi si procede alla sua sverniciatura usando uno sverniciatore chimico contenente il cloruro di metilene. Evitare di usare apparecchiature ad aria calda che possono fare distaccare partre del rivestimento ... Continua a leggere »

Ristrutturare una casa. Pozzo scale interno. Muro portante e rampe scale. Come fare. 6

A quota + 60 cm (estradosso solaio piano terreno) sopra il cordolo armato che abbiamo realizzato nel precedente capitolo, iniziamo a costruire un muro portante, realizzato in blocchi di laterizio antisismici (da cm 18x25x30), murati nello spessore di cm 30. Tale muro si rende necessario per potere realizzare il vano del pozzo scale interno alla casa. La muratura dei blocchi ... Continua a leggere »