Struttura dei tetti in legno.
I tetti in legno sono tipici delle vecchie costruzioni, realizzate quando ancora non era adoperato il solaio in laterizio armato; si ricorreva ad una struttura tipicamente realizzata in travi portanti in legno, travicelli o travetti soprastanti, posti ad un intervallo variabile (dai 30 cm in poi) a seconda se si usavano le caratteristiche mezzane o pianelle in cotto (0,25×0,12×0’03) oppure ... Continua a leggere »