IMPIANTISTICA

Come installare un citofono.

Vediamo come si deve operare per installare un citofono (audio o video) nella nostra casa. Prima di eseguire ogni e qualsiasi intervento va tolta la corrente dall’interruttore generale. Vanno rispettate attentamente le norme di sicurezza previste per gli impianti elettrici. Nel caso di installazione di un trasformatore, questo non va posizionato in un locale umido o all’esterno. Gli attrezzi che ... Continua a leggere »

Sifoni per lavabo, lavello, bidet, doccia, vasca da bagno.

Tutti i nostri apparecchi sanitari necessitano di sifoni per trattenere le sostanze solide; ma devono anche rimanere ripuliti, al fine di  impedire il passaggio dei cattivi odori provenienti dagli scarichi fognari. Adempiono a quest’ultimo compito, in quanto rimangono pieni di acqua e costituiscono una barriera ai miasmi delle fognature.   I sifoni in commercio sono moltissimi, e variano le loro forme ... Continua a leggere »

La domotica, scienza del futuro che renderà più libero l’uomo.

Alcuni lettori ci hanno richiesto di parlare della domotica, la nuova scienza che ci creerà un futuro migliore. Noi scriviamo solamente un approccio a tale materia, in quanto occorrerebbero libri interi per descriverla, ed ancora è all’inizio del suo cammino. Tenteremo in poche parole, di date una idea semplicistica di questa materia , in maniera che quei lettori che ancora ... Continua a leggere »

Installazione di faretti alogeni a bassa tensione e da incasso.

Parliamo dei faretti alogeni a bassa tensione, da installare nella controsoffittatutra del nostro appartamento e che devono essere alimentati da un trasformatore (entrata 230V , uscita 12V). Va controllata e rispettata la potenza massima del trasformatore , espressa in Volt Ampere (VA); Per esempio un trasformatore da 105 VA può alimentare 5 faretti da 20 Watt (5×20 W = 100 VA; 2 ... Continua a leggere »

Utilizzazione dei tubi di rame nelle nostre case. Chiarimenti.

In questo articolo vogliamo  parlare del tubo di rame e dei suoi molteplici usi nell’ambito dell’edilizia abitativa. Il rame è un materiale che è  conosciuto fin dal lontano passato, ma ha una storia ancora aperta per il futuro : favorisce difatti il risparmio energetico e quindi l’utilizzo delle energie rinnovabili. Si trova nelle apparecchiature che scambiano calore, come i collettori ... Continua a leggere »

Dichiarazione di conformità di un impianto, di cui all’art 7 del D.M. 37/2008.

Con il D.M n° 37 del 22 gennaio 2008  (Vedi G.U. del 12-03-2008 n° 61 Serie generale) si definiva il "…riordino delle disposizioni in materia di attivita’ di installazione degli impianti all’interno degli edifici.", ed in particolare, all’articolo 7, veniva confermata, con alcune  variazioni, la Dichiarazione di conformità di cui al precedente art.9 della legge 46/90, e da rilasciarsi al ... Continua a leggere »

Sistema di video controllo per campi fotovoltaici

Parlando di edilizia e di energie alternative è doveroso dedicare questo, sia pur breve, articolo, ad un aspetto importante da non trascurare mai: la sicurezza per ciò che viene realizzato ed il diritto/dovere di proteggerlo. Il fotovoltaico è diventato una realtà e sta sempre più prendendo piede nella nostra quotidianità. I pannelli fotovoltaici vengono montati sui tetti delle nostre case, ... Continua a leggere »

La Dichiarazione di Conformità per gli impianti negli edifici. D.M. 37 del 22 gennaio 2008.

 Il Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008 al quale vi rimandiamo (sia pure nella originaria stesura da coordinare ed integrare), approva il Regolamento per il riordino in materia di installazione degli impianti negli edifici. In particolare vogliamo parlarvi, adesso, dell’articolo 7  di tale DM, che tratta della Dichiarazione di Conformità che le ditte installatrici sono obbligate a rilasciare ... Continua a leggere »

L’obbligo di legge di eliminare il calcare dall’impianto di riscaldamento.

Un argomento senza dubbio conosciuto dagli installatori degli impianti di riscaldamento, ma spesso trascurato dai proprietarai degli stessi impianti, che però si trovano ad affrontarlo in caso di eventuali lavori di modifica o di ristrutturazione riguarda l’obbligo di abbattere il calcare dall’acqua degli impianti di riscaldamento. L’acqua che usiamo è satura di calcare, che con il passare del tempo finisce ... Continua a leggere »

Tubazioni fonoisolanti contro il rumore fastidioso degli sciacquoni.

Le famiglie, oggi, vivono in condominio, ma sono diventate sempre più esigenti relativamente ai rumori provenienti dagli appartamenti vicini. Un particolare "rumore" che da molto fastidio, è quello generato dallo scorrimento delle acque dello sciacquone dei bagni, nei muri a parete. Il problema delle cassette scaricatrici rumorose è stato da tempo risolto con l’accorgimento di una cannuccia di plastica infilata ... Continua a leggere »