MURATURA

Risparmio Energetico: un migliore isolamento delle coperture.

Chi pensava prima della crisi energetica a coibentare termicamente il tetto? Pochi o nessuno. E’ diventata una esigenza odierna al fine di un buon risparmio energetico. La struttura dei tetti delle nostre case è in legno oppure in laterizio armato. In ogni caso va effettuata una buona coibentazione termica, se mancante. Il tetto in legno è costituito da travi portanti ... Continua a leggere »

Struttura dei tetti in legno.

I tetti in legno sono tipici delle vecchie costruzioni, realizzate quando ancora non era adoperato il solaio in laterizio armato; si ricorreva ad una struttura tipicamente realizzata in travi portanti in legno, travicelli o travetti soprastanti, posti ad un intervallo variabile (dai 30 cm in poi) a seconda se si usavano le caratteristiche mezzane o pianelle in cotto (0,25×0,12×0’03) oppure ... Continua a leggere »

Pareti interne in cartongesso.

L’isolamento delle pareti divisorie La vivibilità degli ambienti di un edificio è notevolmente influenzata dalle proprietà termiche ed acustiche dei suoi divisori interni. Nella progettazione ed esecuzione di un appartamento, spesso si dà poca importanza alle funzioni che devono soddisfare i divisori interni. Una partizione interna deve soddisfare i seguenti requisiti: • isolamento termico ed acustico, al fine di assicurare ... Continua a leggere »