Archivi dell'autore: amedeu

Tetto con orditura portante in legno. Come si costruisce. Passo per passo

Le vecchie case hanno quasi tutte in tetto in legno , ma anche nelle nuove costruzioni, specie se realizzate in montagna si usa questo tipo di materiale per realizzare i tetti.   Nelle vecchie case le travi erano messe quasi tutte orizzontali alla facciata principale, ma se ne potevano trovare anche messe perpendicolari, cioè spingenti e quindi, oggi, non più ... Continua a leggere »

12 – Messa in opera del secondo solaio. Prima parte

 PRECEDENTI ARTICOLI VEDI CATEGORIA "Costruzione Casa" VEDI L’ARTICOLO N° 11 Abbiamo preparato tutto il materiale in cantiere ed adesso ci apprestiamo a montare il secondo solaio della casa che stiamo costruendo. Innanzi tutto, come si vede dalla planimetria sottostante, i travetti del solaio avranno il verso delle frecce indicate e la luce netta sarà di mt. 4,50 (misura oltre la quale, stando alle ... Continua a leggere »

11 – Secondo solaio. Preparazione materiale occorrente in cantiere

PRECEDENTI ARTICOLI VEDI CATEGORIA "Costruzione Casa" VEDI L’ARTICOLO N° 10 Completati i muri portanti della casa fino a raggiungere l’intradosso del soffitto , fissato all’ altezza di mt 2,75. si deve passare alla posa in opera del secondo solaio (Il primo è stato quello di calpestio). La costruzione di questo solaio si dimostrerà più difficoltosa di quella del primo, sia per la maggiore altezza alla quale si ... Continua a leggere »

Muratura di mattoni intonacati o a facciavista

Facciamo questo articolo perchè ci sono molte persone interessate a sapere come si realizza un muro di mattoni. Per mattoni si possono intendere i mattoni pieni oppure i multifori (cioè quelli con tanti piccoli fori circolari sulla faciata maggiore), entrambi delle dimensiomi di cm 25x12x5,5.                                  Ebbene, la loro posa in opera non è diversa da quella dei blocchi in ... Continua a leggere »

Arriccio ed intonaco di vecchi muri

Quante vecchie case ci sono che hanno bisogno di essere stonacate e intonacate di nuovo? La risposta è molte, troppe: Nel caso di un vecchio muro intonacato con malta cadente, è necessario per prima cosa procedere alla demolizione di tutto l’intonaco preesistente; vi accorgerete che viene via con estrema facilità, in quanto fino a dopo il secondo conflitto mondiale, si ... Continua a leggere »

Detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico. Un finale 2008 in crescita

Circa la detrazione del 55%, c’e stato il timore di perdere il bonus fiscale per gli interventi di risparmio energetico. Le domande arrivate all’Enea, l’ente che riceve la documentazione sono state 30mila solo nell’ultima settimana del 2008, portando il totale a ben 185mila richieste. Prima del decreto anti-crisi si prevedeva di raggiungere le  130mila domande per il 2008. Siamo arrivati ... Continua a leggere »

Arricci ed intonaci esterni. Metodologia

Abbiamo trattato nei precedenti articoli la realizzazione di arriccio ed intonaco di pareti interne, adesso passiamo alla realizzazione di arricci ed intonaci su facciate esterne. La metodologia è la stessa, si parte dal rinzaffo, poi si creano i punti fissi o pasticche, a mezzo di corde a piombo ed orizzontali, con successiva creazione di fasce, arrricciatura e quindi intonacatura tramite ... Continua a leggere »

Crepe e cedimenti nei muri. Come risolverli.

Quante case si vedono con crepe sulle facciate? Molte senza dubbio, ed i proprietari sono sempre preoccupati sia per ciò che possono causare queste crepe, sia per il costo elevato che fino ad ora ha caratterizzato interventi di risanamento di edifici che presentano tali inconvenienti.       CLICCARE SULL’IMMAGINE E’ un fenomeno più che altro caratteristico di terreni argillosi, dove avvengono essenzialmente ... Continua a leggere »

Ripristino calcestruzzi armati. Spigoli pilastri, gocciolatoi terrazzi ed altro

Sono fenomeni che si verificano frequentemente in fabbricati costruiti in cemento armato, o anche in terrazzi ed  aggetti vari di costruzioni in muratura. Avviene il cosiddetto “scoppio” del calcestruzzo, che in verità non è altro che il distacco di parti più o meno grandi di calcestruzzo dai ferri interni del cemento armato. Questi ferri, in particolare nelle zone marittime, a ... Continua a leggere »

Umidità di risalita in vecchie murature. Rimedi

Parliamo adesso di un  problema comune a tanti vecchi edifici costruiti in muratura di pietrame o di laterizio: l‘umidità che sale per capillarità dal terreno e che ammalora intonaci interni ed esterni, rendendo insalubri gli ambienti in cui bisogna vivere. CLICCA SULL’IMMAGINE La casistica e lo studio di questo fenomeno così freguente nella nostra Italia, piena di tanti vecchi edifici, non ... Continua a leggere »