D.M. 20 dicembre 2012. Le Regole Tecniche di Prevenzione Incendi per impianti di edifici nuovi o modificati

Il Decreto del Ministero dell’Interno 20 dicembre 2012 contenente la “Regola Tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio, installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio 2013, n. 3 entrava in vigore dopo 90 giorni e cioè il 4 aprile 2013

Tale Decreto assume importanza, oltre che per tutti gli edifici pubblici quali scuole ed ospedali,  anche per i fabbricati per civile abitazione, per gli Uffici e le autorimesse il cui intervento era già previsto in precedenti normative.

Non comprende, invece,  le attività a rischio rilevante e gli edifici storici

Il citato decreto disciplina la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione attiva contro l’incendio, meglio definiti nella Regola Tecnica in esso contenuta, ed installati nelle attivita’ soggette ai controlli di prevenzione incendi, quando previsti da specifiche regole tecniche in materia o richiesti dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco nell’ambito dei procedimenti di prevenzione incendi.

Le disposizioni del decreto si applicano agli impianti di nuova costruzione ed a quelli esistenti alla data di entrata in vigore dello stesso, nel caso essi siano oggetto di interventi comportanti la loro modifica sostanziale e regolamentati dalle disposizioni comunitarie applicabili ed a queste conformi.

La Regola Tecnica interessa, fra l’altro, la rete degli idranti per quegli edifici, oltre che pubblici o destinati ad uffici, anche ad uso per civile abitazione di cui al al D.M. 16 maggio 1987 n° 246, ed inoltre gli impianti a pioggia tipo Sprinkler per le autorimesse, interrate o fuori terra,  di cui al DM 1 febbraio 1986.

Per quanto riguarda i termini, le definizioni, le tolleranze dimensionali ed i simboli grafici, la Regola Tecnica di Prevenzione rimanda al Decreto del Ministero dell’Interno del 30 novembre 1983.

Al presente articolo alleghiamo, per la dovuta consultazione al fine di migliori chiarimenti, il file in formato PDF (ADOBE READER X) del DM 20 dicembre 2012 contenente allegata la "Regola Tecnica” ed i file del DM 30 novembre 1983 per i riferimenti, del DM 16 maggio 1987 n°246 per gli edifici di civile abitazione e del D.M. 1 febbraio 1986 per le autorimesse

     DM 20 dicembre 2012 con Regola Tecnica di Prevenzione

    DM 30 novembre 1983 con riferimenti

     DM  1 febbraio 1986 per le autorimesse

    DM 16 maggio 1987 n° 246 per gli edifici di civile abitazione

Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo

SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA

di
amedeu

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.