La progettazione degli impianti di scarico delle acque reflue in base alla norma UNI EN 12056-2.

 La progettazione degli impianti di scarico delle acque reflue negli edifici ha come base di applicazione la normativa UNI EN 12056 -2. (30/09/2001 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo)

Nella UNI EN 12056 -2 vengono indicati i criteri per dimensionare le diramazioni di scarico, le colonne di scarico e i collettori, in funzione delle portate da scaricare in ogni tratto dell‘impianto. Il dimensionamento delle diramazioni di scarico lo si fa presupponendo un grado di riempimento pari a 0,5 con la connessione ad un’unica colonna di scarico (Sistema 1 indicato nella UNI EN 12056-2). Questa soluzione tecnica garantisce minori livelli di rumorosità ed evita sensibilmente il rischio di perdita della guardia idraulica dei sifoni.

La progettazione di un impianto di scarico all’interno dei fabbricati prevede le seguenti fasi operative:

„- Calcolare il carico totale (portata media in l/s) gravante su ogni diramazione di scarico, mediante la somma dei contributi di portata di ogni allacciamento ad essa, tenendo conto della contemporaneità;

„- Determinare il carico totale (portata media in l/s) destinata ad ogni colonna di scarico, mediante la somma dei contributi di portata di ogni allacciamento ad essa, tenendo conto della contemporaneità;

„- Calcolare il carico totale (portata media l/s) convogliata al collettore di scarico, mediante la somma progressiva dei valori totali d’allacciamento, di tutte le colonne in esso confluenti e tenendo conto della contemporaneità.

Condizioni strettamente necessarie per dimensionare le tubazioni che costituiscono il sistema di scarico, è quindi conoscere la portata media di scarico (l/s) degli apparecchi sanitari presenti nel fabbricato. La normativa UNI EN 12056-2 definisce per ogni apparecchio sanitario il relativo valore di portata di scarico.

I valori sono riportati nella tabella sottostante

Tab.3 Unità di scarico (DU) per sistemi 1 secondo la UNI EN 12056-2

Tabella 3   

Nel calcolo della portata di scarico di acque reflue dovute agli apparecchi sanitari, per tener conto della contemporaneità di scarico, la normativa introduce un coefficiente, il cui valore dipende dalla destinazione d’ uso del fabbricato.

Tali valori sono riportati nella tabella seguente

Tab 4 Coefficiente di frequenza tipo (K)

Tabella 4       

La formula per calcolare la portata di scarico complessiva

è quindi

Q ww= K radice quadra di: Σ DU

dove:

Q ww è la portata acque reflue (l/s);

K è il coefficiente di frequenza;

ΣDU è la somma delle unità di scarico.

Naturalmente, in funzione del tipo di fabbricato, al valore di Q ww calcolato, dovrà essere aggiunto il contributo derivante dalla presenza di altri apparecchi a flusso continuo o pompe di sollevamento delle acque reflue.

Per cui avremo:

Q tot = Q ww + Q c + Q p

dove:

Q tot è la portata totale (l/s);

Q ww è la portata acque reflue (l/s);

Q c è la portata continua (l/s);

Q p è la portata di pompaggio (l/s).

La normativa definisce per ogni DN di una tubazione, il valore massimo di portata ammessa, in fase di progettazione il DN/OD minimo ammissibile corrisponde al valore maggiore tra:

a) portata acque reflue calcolata (Q ww) o portata totale (Q tot);

b) portata dell’apparecchio con l’unità di scarico più grande.

Dimensionamento diramazioni di scarico

Si definiscono diramazioni di scarico le parti di un impianto a sviluppo orizzontale che hanno il compito di convogliare l’acqua di scarico dei sifoni degli apparecchi alle colonne di scarico.

Fig.2 Schema di diramazione di scarico

Schema diramazione scarico 1  

In funzione del diametro nominale la normativa fissa la portata massima che può scorrere all’interno del tubo, i relativi valori sono riportati nella tabella seguente.

Tab.5 Portate massime e DN (Diametro nominale) diramazioni

Tabella 5   

La normativa definisce inoltre dei vincoli geometrici che occorre garantire al fine di salvaguardare la tenuta idraulica dei sifoni, questi limiti sono riportati nella tabella sottostante.

Tab.6 Limiti di applicazione in caso di diramazione di scarico senza ventilazione

Tabella 6   

Fig.3 Configurazioni di diramazione di scarico senza ventilazione (applicabili i valori di Tab.5 e Tab.6)

Figura 3 configurazione di diramazioni 1   

Nel caso in cui la configurazione limite non possa essere rispettata, occorre prevedere la ventilazione delle diramazioni, di cui si propone uno schema tipico in Fig.4. In questa condizione, il controllo della pressione è garantito dalla condotta di ventilazione. Questa soluzione permette di avere una maggiore portata di scarico, a parità di DN  rispetto al caso senza ventilazione delle diramazione, e di adattarsi meglio alle esigenze impiantistiche o di planimetria del fabbricato.

Tab.7 Portate massime e DN diramazioni ventilate

Tabella 7   

Tab.8 Limiti di applicazione in caso di diramazione di scarico con ventilazione

Tabella 8   

Fig.4 Configurazione di diramazione di scarico con ventilazione (applicabili i valori di Tab.7 e Tab.8)

Figura 4 configurazioni di diramazioni 1   

Dimensionamento delle colonne di scarico

La normativa UNI EN 12056-2 definisce la portata massima di scarico in funzione del DN/OD  (Diametro esterno) del tubo impiegato per la colonna di scarico, del tipo di raccordo utilizzato per unire colonna di scarico-diramazione e tipo di ventilazione scelta. Il caso più semplice, identificabile con fabbricati aventi non un elevato sviluppo verticale, è definito ventilazione primaria.

In questo caso il controllo della pressione nella colonna di scarico è garantito dal flusso d’aria nella colonna di scarico e dallo sfiato della collana di scarico stessa.

Fig.5 Configurazione di sistema con ventilazione primaria (applicabili i valori di Tab.9)

Figura 5 configurazioni di sistema 1   

Nella tabella sottostante sono riportate le relative portate di scarico, in funzione del tipo di raccordo utilizzato per collegare le diramazioni alle colonne di scarico.

Tab.9 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN/OD)

Tabella 9   

Nel caso in cui le condizioni sopra riportate non siano garantite occorre prevedere la possibilità di ventilazione secondaria. In questo caso il controllo della pressione nella colonna di scarico è garantito dalla presenza di colonne di ventilazione separate e/o condotti di ventilazione secondari delle diramazioni di scarico, comunicanti con gli sfiati della colonna di scarico.

Fig.6 Configurazione di sistema con ventilazione secondaria (applicabili i valori di Tab.10)

Figura 6 configurazione con ventilazione 1    

Nella tabella sottostante sono riportate le relative portate di scarico, in funzione del tipo di raccordo utilizzato per collegare le diramazioni alle colonne di scarico.Si riportano le dimensioni e i limiti di applicazione per le colonne di scarico con ventilazione secondaria.

Tab.10 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN/OD)

Tabella 10 1    

Collettori di scarico

Sono definiti collettori di scarico le parti di impianto di scarico a sviluppo sub-orizzontale sulle quali si inseriscono le colonne di scarico che raccolgono le acque usate. Sono installate a vista all’interno dell’edificio (per esempio sul soffitto dei garage), oppure interrate ed alle quali si allacciano le colonne di scarico ed eventualmente gli apparecchi sanitari del piano terreno. In fase di dimensionamento debbono essere garantite velocità superiori a 0,5 m/s, al fine di impedire la formazione di possibili incrostazioni, per questa ragione occorre garantire valori pendenza idonei. La normativa UNI EN 12056-2 indica che in fase di progetto sia opportuno utilizzare la formula di Colebrook -White.

Nella tabella sottostante sono riportati i valori calcolati, tenendo conto della scabrezza  con un valore prudenziale corrispondente a kb=1mm.

Tab.11 Pendenze dei collettori in funzione di: DN/OD, capacità massima (Qmax) del collettore e velocità (V) dei reflui

 Tabella 12 - 1   

Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo

SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA

di
amedeu

15 commenti

  1. Un collettore di scarico delle acque nere può essere posato appoggiato sulla soletta di un appartamento al piano terra di un condominio ?
    il condominio è su quattro piani – piano interrato garage, piano terra, piano primo, piano secondo.

    Questo collettore attraversa nel mezzo l’appartamento per una lunghezza di circa sette metri ed è annegato nei massetti dell’impianto elettrico ed idraulico. Al collettore sono collegate tre colonne di scarico.

    Sopra i massetti è stato posato l’impianto di riscaldamento a pavimento.
    Ringrazio anticipatamente.
    Claudio

    • Per Claudio.
      La colonna montante è centrale all’immobile, e al piano terra deve percorrere un tratto orizzontale sotto la pavimentazione di una unità immobiliare?
      Se è così, non esistono leggi o norme che lo impediscano.
      Si deve solamente rispettare il modo di agire del “buon padre di famiglia”, così detto, in quanto porta ad effettuare lavorazioni che rientrano nella normale sicurezza, igienicità e buona regola d’arte.
      Purtroppo, quanto ci dici, avviene per immobili che vengono progettati, di solito, con i secondi bagni posti nella parte centrale del volume degli stessi.
      La buona regola d’arte direbbe invece che i servizi igienici vanno previsti lungo le pareti perimetrali, per cui gli scarichi non devono percorrere orizzontalmente tratti interni.
      Spesso, purtroppo dette tubazioni orizzontali finiscono per perdere e causare fastidiose infiltrazioni.
      A quel punto si apre un contenzioso (fra i proprietari ed il costruttore), che finisce davanti al giudice.
      Vengono nominati i periti di parte ed il CTU quale consulente tecnico del giudice.
      Causa lunga e dispendiosa, dall’esito sempre incerto.
      Amedeu e c.

  2. Salve Amedeu,
    stiamo ristrutturando un appartamento al primo piano, abbiamo spostato la cucina nel vecchio salone ed abbiamo bisogno di creare un nuova colonna di scarico. A noi sembra la via piu’ breve e meno impattante, quella di fare una colonna esterna che scenda accanto alla parete esterna del condominio che termina nel cortiletto di ingresso dell’appartamento al piano terra (per poi coprire la tubazione). IL condomino al piano terra invece vorrebbe che lo carico passasse su una parete condominiale, esternamente alla cortina su una strada pubblica senza marciapiede, dove potrebbe essere rotta da auto in transito o atti vandalici. Volevo sapere se sia “legale” attaccare un tubo di scaricco esternamente su una strada pubblica o debba comunque essere all’interno del muro. Puo’ il condomino impedire il passaggio del tubodi scarico? grazie mille per la cortese attenzione. Guido

    • Per Guido.
      Poichè sono lavori di modifica di un edificio esistente ti occorre l’autorizzazione del condominio.
      Le colonne montanti degli scarichi, per principio, vengono fatte passare all’interno delle abitazioni, in canale rivestite di forati intonacati.
      Questo per evitare che in caso di rottura o di perdita con emanazione di cattivi odori, venga interessato il pubblico interesse.
      Si cerca perciò di evitare il passaggio delle canale poste esternamente alle facciate secondarie e tanto più alle principali.
      Ti suggeriamo, in caso di parere contrario dei condomini a detta soluzione, di cercare un sistema diverso, tipo il Sanitrit.
      http://www.coffeenews.it/come-fare-a-risolvere-problemi-difficili-di-scarico-di-bagni-wc
      Amedeu e c.

  3. Salve Amedeu,
    nel ristrutturare il mio appartamento abbiamo pensato di spostare la cucina alle spalle del bagno, utilizzando lo scarico principale per tutto, piuttosto che nella stanza adiacente dove era originariamente ed aveva lo scarico su un altra montante più piccola. Nel fare questo il proprietario del piano inferiore ( palazzina di tre piani , il mio è centrale) si è opposto minacciandomi di portarmi in giudizio.
    La mia domanda è : si possono evacuare gli scarichi della cucina nella montante del wc?
    Quali sono le norme d’ impiego?
    Grazie.

    • Per Pietro.
      Sono entrambi scarichi neri, per cui vengono indirizzati verso la fognatura nera pubblica.
      Però lo scarico della cucina trasporta oli, grassi e detersivi che tendono a occludere, con il tempo, la tubazione.
      Per tale motivo, un lavoro ben fatto prevede che lo scarico della cucina passi prima attraverso un degrassatore, il quale deve essere reiteratamente tenuto pulito.
      http://www.coffeenews.it/allaccio-di-una-casa-alla-fognatura-nera-pubblica-lavori-e-particolari-come-fare
      Quanto sopra per un lavoro eseguito a regola d’arte.
      Per esperienza, possiamo, però, dirti che i degrassatori messi in opera sono veramente pochi e sia la cucina che il bagno, normalmente usufruiscono dello stesso scarico.
      Amedeu e c.

  4. Devo fare un impianto di fognatura in montagna ma ho problemi xké nn ho distanze e nn mi è permesso di farla dal vicinato ….posso fare un impiato all interno del mio fabbricato k ho posto a sufficenza e se si cosa devo fare?

  5. Buongiorno Amedeu,
    ho un problema di forti esalazioni soprattutto la sera dal bagno (e dal lavello della cucina) del mio appartamento, situato al piano terra di un edificio di quattro piani (di cui l’ultimo costruito più di recente e adibito a mansarde).
    Ho scoperto che sul tetto NON è presente l’esalatore principale sulla verticale della colonna, ma altri esalatori più piccoli forse realizzati in seguito al rialzamento dell’edificio.
    Vorrei sapere se è un mio diritto richiedere la realizzazione di tale esalatore principale, vista la normativa vigente.
    Grazie
    Cordialmente

    • Per Giacomo.
      Non ci sono leggi particolari in materia ma solamente norme UNI, che però tutti rispettano e che valgono come “Buona regola del Padre di Famiglia”.
      Tra l’altro dovresti controllare il Regolamento Edilizio e quello delle Fognature del tuo Comune, nonchè quello Sanitario presso la locale ASL.
      Questi dovrebbero contenere le prescrizioni relative alla buona esecuzione di un impianto fognario domestico.
      Accertato quanto sopra sarai in grado di rivolgerti all’amministratore condominiale e pretendere la realizzazione degli sfiati delle colonne montanti fognarie (Ammesso che non ci siano).
      Per ultimo, qualora tutte queste strade ti fossero occluse potrai sempre chiamare i Vigili Sanitari ASL per un sopralluogo di verifica antigienico nel tuo appartamento e, in base ai risultati, farti avanti con l’amministratore.
      Quest’ultima opzione tienila comunque di riserva, in quanto le amministrazioni pubbliche sono poco propense a entrare in questioni private.
      Amedeu e c.

  6. Buongiorno Amedeus, sto spiegando le reti di scarico a scuola e vorrei illustrare un esempio pratico di dimensionamento;
    Sapresti dirmi dove trovarne qualcuno già svolto in modo da poterlo mostrare ai miei alunni e da cui poi ricavare qlk esercitazione?

    Grazie,

    saluti.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.