Nel caso ci sia necessità di cercare un ottimo adesivo per molti lavori da eseguire in edilizia, vi consigliamo di adoperare un idoneo adesivo da impiegarsi nel settore dell’impermeabilizzazione e nella riparazione, la sigillatura, l’incollaggio di elementi in calcestruzzo, cemento armato, metallo e pietra naturale.
Si tratta di un adesivo bicomponente a base di resine epossidiche, aggregati selezionati a grana fine e additivi speciali secondo una formula sviluppata nei Laboratori di Ricerca della società Mapei.
Tale adesivo è denominato Adesilex PG4 ed è caratterizzato da una bassa viscosità e, conseguentemente, da una buona bagnabilità del supporto, rendendo così di facile esecuzione l’utilizzo a spatola sia su superfici orizzontali, sia su superfici verticali o a soffitto, senza alcun rischio di colatura grazie alla sua elevata tissotropia.
A differenza di Adesilex PG1 e di Adesilex PG2, sempre della Mapei, adesivi epossidici bicomponenti tissotropici per incollaggi strutturali, questo prodotto è caratterizzato da un prolungato tempo di lavorabilità; è per tale motivo che il suo impiego risulta più semplice anche a temperature più elevate.
Dopo la preparazione Adesilex PG4 indurisce in 5 ore (a +23°C) per sola reticolazione chimica senza avere alcun ritiro.
Il composto che si ottiene è caratterizzato da un’elevata adesione e da una notevole resistenza meccanica.
Adesilex PG4 risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-4 (“Incollaggio strutturale”).
Alcuni esempi di applicazione
– Impermeabilizzazione di giunti di ampie dimensioni mediante incollaggio, al calcestruzzo, di bandelle preformate (Mapeband, Mapeband TPE, Hypalon, PVC).
– Incollaggio strutturale rigido di elementi in calcestruzzo prefabbricato.
– Sigillatura di fessure di grosse dimensioni nelle pavimentazioni industriali soggette a traffico.
– Incollaggio di lastre e tubi in calcestruzzo ed in cemento fibro rinforzato.
– Incollaggio acciaio-calcestruzzo.
– Incollaggio di scarichi in lattoniera o in TPE
Voce di capitolato e dati tecnici
Sotto vediamo il suo impiego nella posa di bandelle su di una copertura in piano:
Avvertenze
– non deve essere impiegato per la sigillatura di giunti elastici o comunque soggetti a movimento (usare prodotti della gamma Mapesil o Mapeflex).
– non deve essere usato per riprese di getto tra calcestruzzo fresco e calcestruzzo indurito (usare Eporip).
– non deve essere usato su superfici bagnate.
– non deve essere usato su superfici sporche o friabili.
– non deve essere usato per l’incollaggio e la fugatura di piastrelle in ceramica antiacida
(usare Kerapoxy).
– Per la regolarizzazione delle superfici in calcestruzzo prima dell’incollaggio di tessuti in fibra di carbonio (tipo MapeWrap C UNI-AX, MapeWrap C BI-AX e MapeWrap C QUADRI-AX), preferire l’impiego di MapeWrap 11 o MapeWrap 12.
Relativamente alle modalità di applicazione, alla preparazione del materiale e del sottofondo e a quant’altro indispensabile per una buona realizzazione a regola d’arte vi invitiamo a contattare il link della Mapei SpA – Scheda Tecnica del Prodotto Adesilex PG4. (www.mapei.com)
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo.
Consultate l’elenco “Categorie” a destra, dove troverete dettagliati tutti i lavori per la costruzione e manutenzione di un edificio.