Un nuovo blocco sismico termico e strutturale per edifici in muratura è l’oggetto di questo articolo, che speriamo interessi i nostri lettori.
E’ quanto emerge dallo studio dell’ing. Simone Portesani che ha posto la propria progettazione a servizio della tecnologia delle Fornaci Laterizio Danesi SPA di Soncino (CR), con il risultato di poter realizzare murature portanti armate in zone sismiche realizzate con Poroton 800 e più propriamente con un nuovo blocco denominato “Normablok Più S40 MA”, delle dimensioni di cm 40 x 19 x 25 cm il quale unisce i ben noti vantaggi delle murature armate alle prestazioni del polistirene espanso additivato con grafite Neopor, in maniera da ottenere un sistema costruttivo di alto potenziale termico – sismico.
Il tutto abbinato alla malta termo-sismica Danesi MTM10, e sfruttando l’apposito foro nel blocco stesso, dotato di preincisione , in maniera da poter realizzare una muratura con struttura portante, integrata con barre di armatura orizzontali e verticali, realizzando infine una struttura sismica armata con ottime prestazioni termiche.
Vantaggi del nuovo sistema
L’impiego dei blocchi Normablok Più S40 MA e della malta termica Danesi MTM10 consento di:
– realizzare pareti che, intonacate tradizionalmente, raggiungono una trasmittanza termica di 0,21 W/mqK, rendendo inutile la posa di un cappotto a lastre; inoltre il guscio in laterizio
-realizzare costruzioni in zone sismiche senza la necessità di dover aumentare gli spessori dei muri di piano in funzione dell’altezza del fabbricato;
– realizzare edifici in muratura portante di qualsiasi forma e distribuzione planimetrica senza l’obbligo di rispettare limiti massimi tra l’interasse dei muri;
– costruire in muratura portante senza dover garantire il metro d’angolo agli incroci delle pareti perimetrali consentendo così maggiore libertà architettonica;
– realizzare pareti più snelle, ossia più alte a parità di spessore;
– inserire all’interno della struttura in muratura portante elementi resistenti ai soli carichi verticali quali pilastri in c.a. o in acciaio;
– realizzare pareti che mantengano una buona permeabilità al vapore, evitando così la formazione di condense interstiziali;
– risparmiare sui costi di costruzione e realizzare strutture più semplici da progettare.
Per avere maggio informazioni sul nuovo sistema derivante dal blocco Normablok Più S40 MA si invitano i nostri lettori a visitare il sito della Danesi Laterizi.
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo.
Consultate l’elenco “Categorie” a destra, dove troverete dettagliati tutti i lavori per la costruzione e manutenzione di un edificio