LAVORI DI CASA

Fai da te: forno artigianale a legna. Completamento murature, tetto e rifiniture

Nell’ultimo articolo del 3 febbraio, abbiamo completato la volta della camera del fuoco del forno e rialzato le murature perimetrali  fino a quota +25cm rispetto al piano forno.   CLICCARE SULL’IMMAGINE Sistemando gli appositi calandri negli angoli del forno alziamo i blocchi  termo-sismici 18x25x30 le  tre murature perimetrali ( Retro e  le due laterali) fino araggiungere l’altezza di mt. 2,55 fissata ... Continua a leggere »

Fai da te: come montare una porta interna.

Durante la costruzione di una parete interna, abbiamo lasciato il vuoto per una porta della larghezza di cm 90 finita. In effettti, murando i forati della parete, abbiamo lasciato un vuoto leggermente superiore sia in larghezza che in altezza. La porta finita deve essere  di cm 90 x 210, e noi abbiamo lasciato il vuoto di cm 100 x 215. ... Continua a leggere »

Fai da te: forno artigianale a legna – 3

Con la costruzione del forno nell’articolo del 30 gennaio, siamo rimasti al punto che, abbiano murato la prima fila di mattoni refrattari, montato il profilato in ferro della bocca del forno e rimcalzato i mattoni lato esterno con un impasto isolante di LECA e cemento. Adesso prendete visione dei disegni sottostanti e seguite il lavoro che bisogna effettuare per il ... Continua a leggere »

Fai date: come sostituire delle mattonelle rotte nel pavimento.

Quante volte vi sarà successo di avere inavvertitamente scheggiato o rotto una o più mattonelle in ceramica o in altro materiale, dei pavimenti della vostra casa? Avrete senza dubbio avuto una scorta di mattonelle di ricambio, ma per un lavoro così semplice avrete dovuto chiamarecertamente un muratore spendendo molti euro. Sostituire delle mattonelle o piastrelle in un pavimento è un ... Continua a leggere »

Fai da te, controtelaio per montare una finestra

"Fai da te, controtelaio per montare una finestra"  vuole trattare del sistema, dopo avere  effettuato l’apertura del vano finestra nel muro portante ed averla rifinita con la messa in opera del davanzale in pietra e con l’intonaco, di come piazzare correttamente detto controtelaio per mettere in opera l’infisso in legno che il falegname ci ha preparato Non usa più la finestra ... Continua a leggere »

Fai da te: Forno artigianale a legna – 2

Si fa seguito all’articolo del 26 gennaio 2009. Abbiamo rialzato i muri sottostanti il forno in blocchi di laterizio e mattoni pieni, ed adesso ci occuperemo della soletta in calcestruzzo armato che dovrà sostenere tutta la struttura in mattoni refrattari che costituirà la camera del fuoco. Seguendo i primi disegni, si nota che fra i muri vengono posati dei tavelloni ... Continua a leggere »

Costruzione forno per pane

Costruzione forno per pane è senza dubbio un articolo che potrà interessare molte persone, in quanto è di facile realizzazione e di costo limitato Con un forno costruito artigianalmente come ai vecchi tempi avremo un pane meraviglioso! Che arrosti ci faremo! Entriamo in argomento e partendo dalla base, cioè dalla fondazione, costruiremo questo atteso forno. Ci sono molte imitazioni dei ... Continua a leggere »

Stuccatura con malta adeguata di vecchie murature.

CLICCA SULL’IMMAGINE Molte persone possiedono case con vecchie facciate con intonaci cadenti e le vorrebbero riportare a pietra a facciavista, ( parlo della pietra tipo calcarea colore giallo marrone, tanto presente nella nostra Italia) oppure hanno semplicemente parti di murature interne od esterne da stuccare, ma non sanno come fare. Le vechie costruzioni avevano i commenti di malta fra le pietre ... Continua a leggere »

Buon Natale con un Grande Dono

                                                   A TUTTI GLI ESSERI DI QUESTO MONDO     UN DONO di Mahatma Gandhi Prendi un sorriso, regalalo a chi non l’ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, mettilo nell’animo di chi non ... Continua a leggere »

Come fare un’ottima saldatura ad arco.

COME SCEGLIERE IL MATERIALE NECESSARIO La saldatrice ad arco produce un arco elettrico liberando un forte calore (tra 4000° e 4500°) che fonde i metalli ferrosi e permette il loro collegamento con un metallo dello stesso tipo. La saldatrice è un trasformatore elettrico alimentato da una rete di corrente da 220 a 380 volts. Fornisce una corrente elettrica di voltaggio ... Continua a leggere »