LAVORI DI CASA

Tracciare il perimetro di una area qualsiasi ad angoli retti con il solo uso della rotella metrica

Vogliamo parlare del sistema più antico, usato per avere gli angoli retti nel caso di tracciamento di un terreno, di una casa, di un parcheggio ecc. Gli antichi Egizi, ogni volta che il Nilo inondava le loro terre (e succedeva due volte l’anno) dovevano ritracciare i confini dei loro terreni, ed a tale proposito avevano inventato uno strumento chiamato squadro ... Continua a leggere »

Rilievo delle misure di un appartamento e tracciamento muri in squadra. Come fare

Questo articolo vuole entrare in merito al sistema comunemente usato dai tecnici per il rilievo di un locale, di un appartamento o di un intero immobile, naturalmente in pianta. Quando si tratta di nuove costruzioni, i vani risultano quasi sempre rettangolari, con gli angoli di 90°, mentre nelle vecchie costruzioni le misure sono molto variabili e vi si possono trovare ... Continua a leggere »

Costruzione caminetti con cappa interna ai locali.

Abbiamo ampiamente affrontato nei capitoli precedenti la costruzione di un caminetto previsto con la realizzazione della cappa esterna, adesso vediamo alcuni esempi di caminetti da costruirsi con la cappa interna all’appartamento; cappa che dovrà essere opportunamente intonacata o rivestita a seconda delle esigenze e dei gusti di chi la vuole realizzare. Chiariamo, che il caminetto che noi facciamo vedere, così ... Continua a leggere »

Costruzione di un caminetto. Parte finale.8

Per completare la costruzione del nostro caminetto ci rimangono due cose: La costruzione della canna fumaria in schunt e il rivestimento interno del camino, in mattoncini refrattari. Rivediamo i disegni sottostanti, sempre per avere visione del lavoro da fare:     CLIC Vediamo in particolare la pianta del focolare interno del camino:    CLIC Segnati in colore blu, sono i mattoncini ... Continua a leggere »

Costruzione di un caminetto .4° livello. 7

Parliamo adesso del 4° livello del caminetto. Rivediamo comunque il prospetto del caminetto.   CLIC Visualizzando la sezione sottoriportata si evidenzia che il 4° livello interessa la tavola che costituisce il piano alto,  interno alla casa e che costituirà una mensola di appoggio per eventuali vasi o oggetti vari. Inoltre sotto di essa sono posizionati i mattoni a facciavista che ... Continua a leggere »

Costruzione di un caminetto. 3° livello. 6

Dobbiamo ultimare quella parte del caminetto che rimane visibile sotto il 3° livello. Poichè il raccordo fra la camera di fuoco del caminetto e la canna fumaria esterna, realizzata in schunt termici, deve avvenire in pendenza, come da disegno sottostantee questo per avviare meglio i fumi verso l’alto, adesso dovremo mettere in opera un profilato in ferro ad U. Vedere ... Continua a leggere »

Costruzione di un caminetto. 3° livello. 5

Passiamo adesso alla realizzazione del caminetto vero e proprio. Per tale lavorazione dovrete seguire i disegni di cui sotto. Iniziamo con la sezione e soffermiamoci alla parte interessata dal 3° livello. Lo abbiamo chiamato così per convenzione, ma in effetti è una pianta o meglio una sezione orizzontale del caminetto , con la veduta dall’alto e quindi osservando da sopra ... Continua a leggere »

Caminetto per sala o cucina. Realizzazione 2° livello. 4

Una cosa che non avevamo specificato all’inizio, è che questo caminetto è previsto per una casa di solo piano terreno. Questo per facilitare la spiegazione (specie della canna fumaria). Ciò non vuol dire che non possa essere realizzato anche per immobili più alti, ma in quel caso andranno presi accorgimenti diversi, appunto durante la costruzione di detta canna fumaria. Non ... Continua a leggere »

Caminetto per sala o cucina. Realizzazione 1° livello. 3

Finito al grezzo lo sbrano nel muro portante esterno, passiamo adesso a realizzare il caminetto in mattoni a facciavista. Per prima cosa dovremo costruire la base di tutto il camino, e per questo dovrete prendere in esame il disegno sottostante con le relative misure e particolari: CLIC Il filo interno dei due pilastri realizzari con mattoni a tre teste e ... Continua a leggere »

Caminetto per sala o cucina. Inizio costruzione. 2

Nel progetto di cui all’articolo 1, avete preso visione dell’insieme della costruzione, adesso iniziamo a costruire il camino. Le misure inerenti il caminetto visto in prospetto, sono quelle di cui al disegno sotto riportato, tenendo presente che i pilastri laterali in mattoni e quello in forato intonacati saranno della larghezza di cm 25. CLIC    CLIC Il primo lavoro da effettuare ... Continua a leggere »