LAVORI DI CASA

Lucidare un mobile. fai da te.

Il lavoro va eseguito in un locale molto aereggiato lontano da fonti di calore e di polvere. Il mobile va ripulito da tutti gli orpelli ( maniglie, serrature e ferramenta varia), quindi si procede alla sua sverniciatura usando uno sverniciatore chimico contenente il cloruro di metilene. Evitare di usare apparecchiature ad aria calda che possono fare distaccare partre del rivestimento ... Continua a leggere »

Come costruire una scala. Messa in opera dei longheroni portanti in legno. Fai da te. 4

Vedi l’articolo n° 3 Abbiamo realizzato il pianerottolo intermedio della scala e i longheroni in legno di faggio. Ricordiamo che abbiamo tagliato i longheroni nella misura più lunga, presa obliquamente da pianerottolo a pianerottolo. In questo articolo dovremo montare detti longheroni e fissarli al pianerottolo intermedio ed al pianerottolo alto. Nei precedenti capitoli abbiamo fatto vedere soluzioni inerenti un solaio ... Continua a leggere »

Come realizzare una scala in muratura con scalini rivestiti di legno. Fai da te.

Affrontiamo oggi il rivestimento di una scala interna con gradini di legno di faggio o similare. Ricordiamo che come regola generale per le scale, la somma della pedata + l’alzata deve essere uguale a cm 46. Consideriamo la nostra scala della larghezza di cm 100 e ipotiziamo che abbia 9 pedate da cm 29 e 8 alzate da cm 17. ... Continua a leggere »

Come costruire una scala. Struttura portante pianerottolo intermedio. Fai da te. 3

Vedi l’articolo n° 2 Nel secondo capitolo abbiamo visto come si realizzano i longheroni portanti della seconda rampa; adesso vediamo come effettuare l’esecuzione della struttura portante del pianerottolo intermedio , posto all’altezza di estradosso di mt. 1,00. Su detta struttura portante andrà a gravare buona parte del peso della  seconda rampa, per cui deve essere solida e affidabile. Rivediamo di ... Continua a leggere »

Come costruire una scala. Longheroni portanti. Fai da te. 2

Vedi l’articolo n° 1 Dopo avere preso visione del progetto schematico della scala in legno da costruire interna  per una casa, adesso entriamo nel dettaglio dei particolari costruttivi e di ciò che si deve fare per realizzarla. Il legno che noi usiamo è il faggio di prima scelta. Nel disegno sotto, riportiamo le misure del vuoto del piano superiore e ... Continua a leggere »

Scala in legno. Progettazione e costruzione

Scala in legno. Progettazione e costruzione vuole essere il primo di sette articoli accuratamente elaborati, per realizzare una scala in legno interna ad una casa. In più, potrete prendere visione dello sviluppo assonometrico della scala in oggetto al seguente nostro link: https://www.coffeenews.it/progettazione-e-costruzione-di-una-scala-in-legno  Quindi, dedicheremo sette capitoli alla realizzazione di una scala in legno, a giorno, per interni. Con l’articolo odierno ... Continua a leggere »

Misurazione di un terreno con la sola rotella metrica

Proseguiamo il precedente articolo cui vi rimandiamo per la lettura. Siamo sulla linea AC e vogliamo trovare i segmenti che partendo da detta linea ad angolo retto (90°) terminino cadauno sul vertice del proprio triangolo.   CLICCARE SULL’IMMAGINE Non abbiamo strumenti con goniometro nè altro che ci possa fare misurare gli angoli, ma disponiamo della rotella metrica da mt 20,00 e ... Continua a leggere »

Misurazione di un terreno. Sua superficie e lati. Come fare

In un precedente articolo abbiamo visto come si effettua il calcolo di una area servendosi del disegno in scala 1:X, adesso affronteremo il discorso della misurazione del terreno stesso, usando la rotella metrica, la livella a bolla  e le paline ( Canne in legno o in ferro dotate di una punta e piantate in terra per ottenere degli allineamenti). Ipotizziamo ... Continua a leggere »

Sostituzione di porte interne. Come togliere le vecchie porte senza arrecare alcun danno alle murature ed agli intonaci circostanti.

Scriviamo questo articolo per tutti coloro che hanno la necessità di sostituire una o più porte interne nella loro abitazione. Si rivolgono al falegname, il quale consiglia loro di chiamare il muratore per togliere i vecchi telai (o imbotti) che sono la parte collegata al muro dell’infisso porta. A questo punto il muratore o chi per lui (non si esclude ... Continua a leggere »

Calcolo della superficie di una area della quale abbiamo il disegno in scala 1: X. Come fare.

Per i non addetti ai lavori, cioè per coloro che non sono tecnici e quindi trovano delle difficoltà  nella misurazione di disegni in scale quali: 1:200, 1: 500 oppure 1:2000 (come nelle planimetrie catastali), vi prospettiamo un semplice esempio da seguire e che vi può aiutare nel calcolo delle misure e delle superfici contenute nei perimetri rilevati. La dizione 1: ... Continua a leggere »