Affrontiamo oggi il rivestimento di una scala interna con gradini di legno di faggio o similare.
Ricordiamo che come regola generale per le scale, la somma della pedata + l’alzata deve essere uguale a cm 46.
Consideriamo la nostra scala della larghezza di cm 100 e ipotiziamo che abbia 9 pedate da cm 29 e 8 alzate da cm 17.
Tali misure, naturalmente, sono prese al grezzo della scala, sia essa in muratura con pareti di sostegno laterali, oppure in cemento armato
Due esempi di scala rivestita in legno
Di regola il rivestimento degli scalini deve aggettare frontalmente e lateralmente (per la parte a vista) di cm 3.
Dobbiamo quindi ordinare i nostri scalini al felegname dandogli le misure esatte.
Considerando che al grezzo la nostra pedata tipo è di cm 29 x100 e che da un lato, la scala confina con un muro portante, dovremo ordinare al falegname 9 tavole di legno di faggio (lavorate a scalino, cioè leggermente smussate lungo il lato più lungo ed nell’angolo a vista), delle misure effettive di cm 103×32.
Ogni scalino dovrà presentarsi ben piallato e lucidato e se lo desideriamo rifinito con due mani di pittura trasparente per legno.
Poichè la nostra scala deve avere un aspetto rustico, scegliamo di non mettere lato muro i battiscopa rampanti.
Inoltre il sottogrado verrà rifinito con intonachino frattazzato ed infine pitturato.
Entrando in merito della struttura muraria della scala, prima di montare gli scalini, questa va rifinita con attenzione, in maniera che ogni scalino sia perfettamente identico agli altri.
Quindi andranno usate righe corte di alluminio o di legno ben diritte, la livella a bolla ed il frattazzo o pialletto lungo per rifinire gli angoli.
La parte superiore dei singoli scalini andrà rifinita con malta cementizia fatta con sabbia fine e quindi frattazzata con cura
Tutti gli scalini devono essere uguali ed avere la stessa altezza e larghezza, se questo non avviene, si deve lavorare con scalpello e mazzuolo per aggiustare le eventuali differenze: comunque se il muratore è stato accorto durante la sua costruzione, non avrete problemi di sorta.
Per fissare il rivestimento in legno agli scalini useremo una colla adatta allo scopo (ve ne sono molte di idonee in commercio e fra le tante, adesso, possiamo scegliere quella della SLC Technology usata anche per incollare i listelli in legno al sottofonfo dei pavimenti)
A questo punto posizioneremo il primo gradino in legno controllando con la livella a bolla i suoi piani orizzontali
Dopo avere montato il primo scalino, dovremo posizionare la pedata dell’ultimo gradino, non incollandola ma bloccandola provvisoriamente con dei pesi messi sopra. Questo in quanto fra il primo e l’ultimo scalino dovremo tendere delle corde da muratori (Il loro compito è di costituire un allineamento sicuro per gli altri scalini da montare) e può darsi che l’ultimo scalino, durante l’incollaggio degli altri gradini, debba subire dei piccoli spostamenti di aggiustamento.
Tali corde dovranno essere tese nella parte superiore delle tavole, fra spigolo e spigolo, sia a destra che a sinistra.
Ripartiamo quindi dal secondo scalino e lo incolliamo seguendo le corde e controllando sempre l’orizzontalità nei due sensi (larghezza e lunghezza), con la livella a bolla.
Finiti di incollare tutti gli scalini, compreso l’ultimo definitivamente, rifiniremo in seguito, con intonachino pronto, le parti murarie della scala ed infine effettueremo l’imbiancatura.
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo
SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA
tutto molto interessante; vorrei far realizzare una scala interna senza alcun rivestimento, nuda, non lasciando il cemento grezzo ma usando una qualche pittura, smalto, non so… Chiedo un parere e un consiglio, grazie!
Per Grazia.
Hai una possibilità, usando le resine per pavimento,
Ti consentiranno di cambiare colori, dare motivi e sbizzarrirti con la fantasia. Poi sono durevoli nel tempo.
Devi trovare posatori di tali resine, in quanto ci vuole un pizzico di arte per metterle in opera.
Cerca su internet per la tua zona.
Amedeu e c.
Vorrei rivestire i gradini della scala della mia nuova casa con il legno(adesso c’è del marmo che non mi piace), cosa mi consigli di fare?
Inoltre il parquet della zona notte è troppo scuro(rovere scuro) levigandolo è possibile schiarirlo fino al tono rovere chiaro? quanto mi costerebbe (all’incirca) il tutto se mi affidassi ad un esperto?
Grazie mille
Per Antonia,
Tutto è possibile, rivestire di legno anche gli scalini di marmo, anche se fondamentalmente siamo un poco perplessi su tale sostituzione, sia dal punto di vista pratico che estetico.
Comunque, poichè esistono svariati tipi di parquet, fra i quali i flottanti ecc, che hanno una superficie in legno di soli 2,5 mm, ti conviene, prima di affrontare tale lavoro, rivolgerti ad un buon falegname (artigiano possibilmente e non rivenditore di infissi o parquet precostituiti).
Portalo a vedere la tua casa ed attieniti strettamente ai consigli che egli ti darà.
Questo per non rischiare di spendere molti soldi inutilmente.
Ciao.
Amedeu
Buongiorno, volevo sapere il perché le tavole in legno per ricoprire una scala sbalzino di 3 cm verso l’esterno nelle parti visibili?
Grazie
Per Francesco.
Perchè i 3 cm aumentano la larghezza della pedata della scalino, in quanto salendo la scala la punta del piedi (in teoria) può arrivare a toccare il sottogrado.
Amedeu e c.
Scusate sono un pochimo fuori tema ma disperata.Casa nuova appena comprata ipermoderna!!!
Grande neo …. la scala tutta in legno scuro …. stile adatto per una casa di montagna molto rustica.È da folli pensare che sia possibile rivestirla con resina?
Per Alessandra.
Di solito al moderno si abbina l’antico e non stona.
Comunque, prima di fare un lavoro che poi ti costringerebbe a demolire l’intera scala in legno, ti conviene studiare bene il caso e sentire due artigiani della tua zona: un falegname per possibili cambiamenti da effettuare alla scala esistente, un artigiano specializzato in superfici di resina per sapere se tale materiale sia conciliabile con il legno.
Chiedi a costoro di fare un sopralluogo.
Amedeu e c.
ho delle scale interne di pietra vulcanica molto corte e molto ripide ,vorrei renderle piu sicure per mia madre che intervento economico posso fare
Per Yari.
Non sempre è possibile modificare l’andamento delle pedate ed alzate di una scala: dipende dalle misure del vano che comprende il pozzo scale.
Leggi questo nostro articolo relativo al tracciamento di una scala.
http://www.coffeenews.it/tracciare-una-scala-come-fare
Eventualmente prendi in esame un montascale elettrico per tua madre.
Amedeu e c.
Buonasera,
Ho appena ristrutturata una casetta a due piani. La pavimentazione scelta per il piano terra è gres color beige chiaro, molto chiaro. Il piano superiore parquet noce americano.
La scala che sale è una vecchia scala di graniglia con ringhiera di ferro pitturata di bianco e corrimano in legno.
L’idea è di rivestirla in legno stessa essenza del parquet, ma vorrei un opinione. L’alternativa era lasciarla in graniglia e farla pulire benissimo in modo che torni viva. Non saprei. L’arredamento sarà sicuramente non eccessivamente tecnologico, ma moderno, non rustico.. Diciamo una via di mezzo… La ringhiera e il corrimano non mi piacciono cosi’ , come starebbero bene secondo voi?
thanks
Per Roby.
Prova a verniciare la ringhiera con smalto antichizzante 661 della Baldini.
http://www.coffeenews.it/uno-smalto-antiruggine-antichizzante
Amedeu e c.
Ho una scala esterna rotonda in cemento armato, non voglio rivestirla in marmo, vorrei un consiglio come rivestirla risparmiando, anche per proteggerla dagli eventi atmosferici,grazie.
Per Antonio.
Vedi se può aiutarti questo nostro articolo
http://www.coffeenews.it/un-trattamento-idrorepellente-per-pietre-naturali-e-non
Comunque in commercio, presso i magazzini edili della tua zona, troverai i cataloghi di prodotti similari e, forse, più specifici per il cemento armato.
Amedeu e c.
Buonasera, devo fare una piccola scala in cemento armato in giardino. Il grezzo del cemento e 16 e pedata la vorrei di 30. Sara rivestita in marmo. Per avere pedata finale di 30 e aggetto di 3 cm il grezzo sara sempre di 30? Considerando 2 cm malta, 2 cm marmo alzata e 3 di aggetto.
Penso cambia solo il gradino di arrivo?
Grazie
Per Cris.
Lo scalino di partenza e quello di arrivo, compensati comunque dai pavimenti o altro che metterai.
Leggi comunque questo nostro articolo
https://www.coffeenews.it/rivestimento-di-una-scala-in-marmi-o-altre-pietre-come-fare/
Amedeu e c.
Buon giorno ho un problema con la scala appena posata . Ho la pedata in legno levigato ma non trattato . Sono stati incollati ma in alcuni punti alle estremità si sono un po’ sollevati . Come mai ? Può essere dovuto alla scarsa colla ? Ad una deformazione del legno ? Volendo si potrebbero fissare con dei tasselli ? Grazie
Per daniele.
Un inconveniente che va visto da un esperto falegname, il quale ti potrà suggerire la soluzione da scegliere.
Ti consigliamo di non tentare arrangiamenti con il Fai da Te.
Amedeu e c.
Buongiorno, vorrei rivestire le pedate della mia scala di cemento in legno massello rovere .
Misure 80x32x3.
Mi hanno detto che il rovere non deve poggiare direttamente sul cemento , imbarcatura,ma frapporre uno foglio di multistrato oppure fare delle scanalature sotto il massello x snervare il legno.
È la soluzione che preferisco ma non so come fare.
Grazie e Cordiali Saluti
Per Antonio.
Esistono dei collanti idonei per il lavoro che vuoi eseguire
https://www.coffeenews.it/un-adesivo-per-incollare-piastrelle-su-ogni-tipo-di-supporto
Relativamente al foglio multistrato da frapporre (Del quale al momento non comprendiamo appieno la necessità), ti suggeriamo di sentire l’opinione di un buon falegname delle tua zona.
Amedeu e c.
Nei gradini in legno vanno fatti dei tagli nella parte inferiore per levare un po’ di forza del legno e impedire che si pieghi? Se si di quanta profondità fare i solchi su un gradino di 4cm. Di spessore? Grazie
Per Carmelo.
Non ci risulta, anche perchè oggi esistono dei collanti molto tenaci.
Comunque accertati della cosa da un falegname della tua zona.
Amedeu e c.