LAVORI DI CASA

Costruire una cucina in muratura con blocchi Gasbeton. Come fare. Passo per passo. 1^ Parte

La cucina in muratura è un argomento che interessa moltissimo ai nostri lettori, che ci hanno sempre posto varie domande attraverso la rubrica dedicata ai commenti. In questo articolo vogliamo affrontare la costruzione di una cucina in muratura, ma realizzata con i blocchi Gasbeton della RDB. Ci siamo decisi a  scrivere questo articolo, per dare la possibilità a quei lettori, ... Continua a leggere »

Come prendere le misure esatte dei vari tipi di tende, per la nostra casa.

L’arredamento fa parte della nostra casa, ed importanti sono le tende che intendiamo montare alle finestreoppure alle porte dei balconi. Vi sono vari tipi di tende e varie modalità di montaggio: in questo articolo cercheremo di affrontare in linea generale l’argomento tende. Importante è prendere la misura della larghezza da coprire Per misurare la larghezza della tenda, si misura sempre, ... Continua a leggere »

Come montare una veneziana.

Affrontiamo insieme le modalità di montaggio di una veneziana. La veneziana che vogliamo installare, è del tipo da finestra e da porsi all’interno di un locale, ma all’esterno dell’inquadratura della finestra stessa. Per prima cosa occorre munirci degli attrezzio necessari ad  eseguire questo lavoro, e che saranno:     Posa in opera all’esterno dell’inquadratura (finestra rientrante) Questa posa offre una copertura maggiore e permette, ... Continua a leggere »

Un pulitore per materiali edili naturali e non.

Parliamo di un prodotto che si ricerca spesso in edilizia e che non sempre riusciamo a trovare. Ci riferiamo ad uno specifico disincrostante elimina macchie per materiali edili, quali le pietre o manufatti di pavimenti esterni, di rivestimenti esterni, di qualsiasi altro materiale di natura muraria. E’ un prodotto venduto in contenitori plastici dalla ditta Simpro s.r.l (www.simproitalia.com) e che ... Continua a leggere »

Come effettuare una saldatura a stagno.

Talvolta si rende necessario saldare insieme due tubi di rame (maschio e femmina) oppure una cannuccia smaltata ad un tubo di piombo di un vecchio scarico, o ancora dei tratti di una doccia di rame o dei pluviali discendenti sempre in rame. Tutte le saldature sono difficoltose da effettuarsi, ma forse quella a stagno e la più facile, in quanto ... Continua a leggere »

Misure e superfici in una cucina i muratura

Proseguiamo con la realizzazione, passo per passo, della nostra cucina in muratura In base al nostro vano cucina, ipotizziamo di realizzare un blocco in muratura, che contenga il nostro frigorifero e  posizionata a destra del medesimo, la lavatrice. CLICCARE SULL’IMMAGINE Tali apparecchiature dovranno essere incassate nei blocchi realizzati in forati da cm 8 , arricciati con malta bastarda di sabbia fine ... Continua a leggere »

Cucina in muratura. Costruirla secondo le proprie esigenze abitative.

In un nostro precedente articolo descrivemmo la costruzione di una cucina in muratura; adesso intendiamo ritornare sull’argomento, studiando per i lettori delle possibilità modulari da utilizzare per ogni esigenza abitativa. Difatti, ci sono persone che hanno il vano cucina al piano terreno, altre ai piani superiori, i solai sono in laterizio misto a cemento armato, oppure sono in legno, i ... Continua a leggere »

Carta da parati. Come applicarla.

Chi vuole applicare la carta da parati nella propria abitazione, deve conoscere per prima cosa il metraggio che gli occorre. Quindi deve misurare le pareti delle stanze da tappezzare, eliminando i vuoti delle porte e delle finestre: deve però aggiungere un 15% di metraggio in più dovuto agli sprechi (sfridi) ed ai sovrammonti. I rotoli della carta vengono venduti in ... Continua a leggere »

Parcheggio privato. Tutelarlo con un dispositivo pratico e idoneo.

I problemi di occupazione dei parcheggi privati da parte di persone estranee sono all’ordine del giorno e riguardano specialmente quei parcheggi condominiali alla portato di ogni macchina. Chi si trova in questa situazione e magari ritornando la sera, stanco dal lavoro, non riesce a parcheggiare la sua auto nel proprio parcheggio, conosce bene questa problematica che certo gli ha procurato ... Continua a leggere »

Come costruire una cuccia coibentata per il nostro amico cane. Seconda parte.

Si fa seguito al nostro precedente articolo, completandolo con la seguente descrizione. Adesso è il momento di inchiodare le tavole interne della cuccia, poi passeremo a quelle esterne. Prima però dovremo inserire una lastra di polistirolo espanso da 4/6 cm, in maniera da coibentarla termicamente, specie per i mesi freddi invernali. Le tavole da inchiodare per realizzare la parete interna, ... Continua a leggere »