Conglomerato bituminoso leggero a freddo per riparazioni stradali
Le strade e la loro manutenzione sono importanti per l’edilizia, in quanto i nuclei urbani devono avere una viabilità ben tenuta e scorrevole, per evitare incidenti e per rendere esteticamente apprezzabile una determinata zona.
Purtroppo, e lo si è notato specialmente in questi ultimi anni, si è manifestata una notevole carenza di manutenzione dei manti stradali, specie nelle zone di città, compreso anche le nuove lottizzazioni.
Una strada piena di buche comporta altrettante insidie, specie per i nostri figli che scorazzano con i moto scooter e rischiano, giornalmente, quindi la loro vita.
La manutenzione è necessaria per ogni tipo di attività, ma specialmente per quella stradale.
Le problematiche legate al trasporto in un automezzo di una montagna di bitume a freddo, il più delle volte talmente compatto ed amalgamato da non riuscire a prelevarlo neppure adoperando il piccone, oggi, possono essere superate dai conglomerati bituminosi in sacchi, ed in special modo, vogliamo attirare l’attenzione dei nostri lettori, su di un particolare Conglomerato bituminoso leggero a freddo per riparazioni denominato “BitumLeca” in cui il pietrischetto è stato, in parte, sostituito da un inerte leggero quale è il Leca (Laterlite) conosciuto per la qualità dei numerosi materiali da esso derivanti, a partire dalla semplice argilla espansa in sacchi, passando poi per il Lecamix Facile in sacchi e idoneo per massetti alleggeriti.
Le caratteristiche di resistenza al carico e all’usura del prodottorestano ottimali nonostante il basso peso di volume, che risulta essere meno della metà di quello di un tradizionale conglomerato bituminoso.
Campi di impiego
– Riparazione di buche in manti stradali ove occorra rapidità, praticità di intervento e immediata transitabilità.
– In qualsiasi caso occorra un conglomerato bituminoso facilmente stoccabile e movimentabile.
Non è adatto per:
– Riparazione in zone ad alto traffico pedonale e/o ciclabile.
– Riparazioni in zone con traffico di veicoli pesanti con ruote a sezione stretta (es. carrelli elevatori).
– Asfaltare ampie zone.
Modalità di impiego
Preparazione del fondo
Per favorire il completo indurimento, lo spessore di questo conglomerato bituminoso leggero, non deve superare i 5 cm; pertanto, se necessario, si dovrà riempire il fondo di buche profonde con ghiaietto, ben costipato.
Nel caso di spessori uguali o inferiori a 2 cm si consiglia l’uso, sulla superficie da ripristinare, di una emulsione bituminosa onde migliorare l’aggrappo di BitumLeca.
Il prodotto va versato e rasato in uno spessore superiore di circa 1 cm al livello voluto o alla superficie da raccordare.
La superficie su cui si stende il conglomerato bituminoso deve essere ripulita da polvere o residui, scorticata da erbe e ben costipata.
Nel caso di riempimento delle buche il loro perimetro deve essere preventivamente squadrato in forma regolare.
Il conglomerato può avere un indurimento apparente, in confezione, qualora la temperatura ambiente sia inferiore a + 5 °C; in tal caso aprire la confezione qualche tempo prima dell’uso e favorire il rammollimento del prodotto sgranandolo con una pala.
L’indurimento finale avviene mediante compattazione da traffico veicolare .
Finitura
Si procede a costipare lo strato dell’agglomerato con un pestello, una piastra vibrante o anche con le ruote di un autoveicolo.
Si cosparge infine la sua superficie con uno spolvero di cemento, calce bianca, sabbia o materiali simili e possibilmente si costipa di nuovo; si precisa che con temperature superiori a + 20°C, è consigliabile spolverare a più riprese.
Uso del tipo estivo ed invernale
BitumLeca è composto da argilla espansa Leca, graniglia di frantoio, bitume distillato, additivi e filler ed è fornito nelle versioni estiva e invernale per facilitarne la messa in opera nelle diverse condizioni climatiche.
Utilizzare il prodotto specifico per la stagione nella quale ci si trova ad operare.
Caratteristiche tecniche
Densità in confezione (UNI EN 13055-1) circa 850 Kg/m3
Praticabilità immediata
Peso in sacco minore di 20 kg
Confezione bancale in legno a perdere con 70 sacchi da 21,4 litri/cad. pari a 1,5 m3
Stoccaggio in imballi originali, in luogo coperto ed asciutto
Durata Conservare in luogo chiuso o riparato dagli agenti atmosferici (sole diretto, freddo eccessivo) e mantenere i sacchi integri.
Validità di 4-6 mesi dalla data di confezionamento riportata sul sacco di prodotto
Avvertenze
– Occorre costiparlo bene alla posa.
– Non è adatto per le riparazioni in zone ad alto traffico pedonale e/o ciclabile e per la riparazioni in zone con traffico di veicoli pesanti con ruote a sezione stretta (es. carrelli elevatori Non è pure consigliabile per asfaltare vaste zone.
Voce di capitolato
"Conglomerato bituminoso leggero a freddo “BitumLeca”, confezionato in sacchi, a base di argilla espansa Leca e bitume, per la riparazione di manti stradali.
Densità in confezione circa 850 Kg/m3
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo
SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA