Interrati, seminterrati, locali inutilizzati a causa dell’umidità di contatto con il terreno ed anche di risalita, e che possono essere recuperati per un uso diverso e proficuo, a secondo delle necessità del proprietario; tutto ciò lo si può ottenere grazie ad un Kit di boiacche impermeabilizzanti per muri contro terra
Descrizione
Si tratta di un sistema impermeabilizzante bicomponente in grado in impedire infiltrazioni d’acqua e di umidità
Utilizzo
Il Kit composto da numeri tre componenti denominati rispettivamente TRH670; TRB305; TRH 710, lo si utilizza per I’impermeabilizzazione di murature interrate e può essere applicato indifferentemente sul lato esterno (con funzione protettiva) e/o su quello interno della parete interessata (tenuta d’acqua in controspinta).
Per ogni fusto del componente (A) TRH670 andranno aggiunti 7 litri del componente (B) TRB305.
Il Kit è un prodotto della Tecnored s.r.l di Verona
Con I’aiuto di un miscelatore si otterrà dopo qualche minuto un impasto sufficientemente consistente e fluido tale da poter essere steso con I’apposito pennello rigido contenuto in dotazione nel fusto del componente (A).
Modalità di impiego
Il trattamento dovrà essere effettuato applicando la boiacca impermeabilizzante su murature che dovranno essere state precedentemente stonacate, accuratamente spazzolate e bagnate con TRB305 per il fissaggio delle polveri e di tutte le parti incoerenti.
Successivamente andranno applicate 2/3 mani a pennello (fresco su fresco) della boiacca impermeabilizzante specifica composta da TRH670 e TRB305 sino alla ricopertura totale della muratura per uno spessore di circa 2/3 millimetri
Preparazione
Le murature sconnesse che presentino fori, superfici disomogenee o mancanza di stilatura tra sasso e sasso e tra mattone e mattone dovranno essere preventivamente stuccate con un impasto realizzato con sabbia, cemento e TRB305 (foto 3 sottostante)
Avvertenze
Vedi la figura 3 soprastante: durante le operazioni di sigillatura e di pareggiatura tra sasso e sasso e tra mattone e mattone, non ricoprire con l’impasto i materiali da costruzione
Riguardo a ciò si raccomanda di non procedere diversamente da quanto illustrate nella foto, magari applicando sulle superfici "strollature o rasature" generalizzate che ne comprometterebbero I’efficacia.
Preparazione: risulta di fondamentale importanza effettuare un’accurata pulitura delle superfici rimuovendo eventuali pitture con idrosabbiatura.
Per rimuovere gli oli disarmanti sempre presenti sulle superfici in calcestruzzo a "faccia a vista", bisognerà effettuare, invece, un accurato idrolavaggio ad alta pressione (150/200 bar).
Eventuali distanziatori dei casseri d’armatura presenti sulle superfici andranno opportunamente sigillati con il prodotto specifico (C) TRH710 dopo aver praticato un taglio con lama flessibile a 45° profondo circa 2 centimetri.
Eventuali infiltrazioni d’acqua provenienti nella zona di attacco muratura/pavimento, potranno essere preventivamente sigillate con la stessa tecnica adottata per i ferri dei casseri d’armatura, praticando uno scasso di circa 2 cm per I’ alloggiamento del sigillante TRH710 che sarà successivamente rivestito dalla boiacca impermeabilizzante.
Consumi
Murature miste
Circa 4 kg di boiacca per metro quadro applicata in due o tre mani successive.
N.B.
I rimanenti 4 Litri di TRB305 andranno utilizzati per la realizzazione dell’impasto necessario per la stuccatura e chiusura dei fori tra sasso e sasso o tra mattone e mattone (disegno 3).
Murature in calcestruzzo
Circa 3 kg di boiacca per metro quadro applicata in due mani successive.
N.B.
I rimanenti 4 Litri di TRB305 andranno utilizzati sia per la miscelazione dell’eventuale sigillante TRH71 0 sia nel primo sprizzo di malta per migliorarne le caratteristiche d’ aggrappo alia superficie stessa
NB:
Trascorsi quattro giorni dall’applicazione delle boiacche impermeabilizzanti, si potrà procedere alla stesura dello strato termico
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo