Un sistema di risanamento deumidificante realizzabile con un unico monoprodotto.
L’umidità di risalita (o capillare) è una delle cause più frequenti di degrado delle murature.
Normalmente per il risanamento delle murature aggredite dall’umidità di risalita viene usato un metodo diventato tradizionale e che consiste nell’utilizzo di un primo rinzaffo deumidificante ed una volta che questo ha fatto presa, un ulteriore prodotto, anch’esso deumidificante, per la realizzazione dell’intonaco vero e proprio.
L’utilizzo dell’intonaco deumidificante viene raccomandato per risanare murature degradate dalla presenza di umidità di risalita capillare e dall’azione disgregante prodotta dai sali solubili quali solfati, cloruri e nitrati.
Tra i prodotti più conosciuti ed usati in edilizia emergono quelli della società Mapei SPA, che si basano su tre caratteristiche principali: macroporosità, in grado di “favorire” l’evaporazione dell’umidità contenuta nelle murature, resistenza ai sali, per intervenire in modo durevole, e compatibilità con le caratteristiche chimico fisiche e prestazionali della muratura sulla quale si sta intervenendo.
La novità della Mapei SPA, della quale vogliamo parlarvi in questo articolo, consiste in un sistema monoprodotto/monostrato: composto da un unico prodotto (Poromap Deumidificante) con il quale è possibile realizzare l’intero sistema di risanamento.
Una malta premiscelata in polvere per intonaci deumidificanti macroporosi e isolanti, composta da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica e resistenti ai sali solubili, sabbie naturali, aggregati leggeri, speciali additivi, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (Emicode EC1R Plus).
Caratteristiche e benefici principali di questo prodotto:
-monoprodotto e monostrato;
-alleggerito e fibrato;
-ideale per tutti i tipi di murature;
-altissima traspirabilità e- porosità;
-miscelabile anche con frusta;
-applicabile in interno ed esterno
Vantaggi:
Il sistema monoprodotto Mapei SPA può essere preferito al sistema tradizionale, soprattutto laddove si volesse puntare a ottenere un ciclo di risanamento facile e veloce, garantendo comunque all’intervento le sopra menzionate caratteristiche di macroporosità e resistenza ai Sali.
Vedi Allegato sulla posa in opera di Poromap Deumidificante:
Coffeenews.it desidera tenere i suoi lettori aggiornati specialmente sulle ultime novità in fatto di materiali edili e ritrovati affini e per tale motivo si impone una ricerca accurata di tutto ciò che può essere News, al fine di comunicarlo agli stessi.
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo.
Consultate l’elenco “Categorie” a destra, dove troverete dettagliati tutti i lavori per la costruzione e manutenzione di un edificio
buongiorno, mi chiedo se esistono dati sui risultati di risanamento della muratura nel periodo seguente l’applicazione dell’intonaco deumidificante, a distanza di tempo e se si, per quanto tempo è stato monitorato l’andamento di risanamento del muro e i confronti con la situazione precedente. Grazie Luigi
Per Luigi.
Leggendo i nostri articoli (Ti puoi servire del riquadro “Ricerca personalizzata” in alto a destra della Home, comprenderai che usare il solo intonaco deumidificante, serve solamente a nascondere l’umidità di risalita, anche se una parte evapora.
I sistemi per eliminarla definitivamente prevedono un intervento sulle murature.
Comunque, per esperienza diretta, possiamo disti che la situazione cambia in modo favorevole, e a distanza di tempo si possono notare solamente le efflorescenze saline al limite tra la zona trattata e quella rimasta in essere.
Amedeu e c.