Leggi e Norme Varie

Le semplificazioni apportate in edilizia dal decreto del fare (D.L. 69/2013)

Il DL 69 del del 21 giugno  2013 (Decreto del Fare), approvato con legge di conversione 98/2013 e  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2013, ha apportato significative modifiche all’edilizia. "Vengono garantiti tempi certi per il rilascio dei permessi di costruire, anche nei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali. Viene semplificata la realizzazione degli interventi edilizi ... Continua a leggere »

Una svolta importante e positiva sull’utilizzazione dei fondi strutturali europei

Che l’Italia si sia classificata ultima nell’utilizzare i fondi strutturali europei, è sicuramente una cosa che sta suscitando l’ira di tutti quanti i cittadini. La non presentazione degli atti o progetti necessari per avere i finanziamenti europei accordati, sarebbe senza dubbio un fatto da Paese del Terzo Mondo. Inerzia degli Enti Pubblici, cattiva amministrazione dei politici, mancanza di volontà di ... Continua a leggere »

Necessità della messa a terra del ponteggio metallico in un cantiere edile. Chiarimenti.

Sembra, dalle richieste dei nostri lettori, che non sia chiaro il fatto inerente i ponteggi metallici dei cantieri edili, e soprattutto quando diventi necessaria la messa a terra degli stessi. Per chiarire gli eventuali dubbi su tale materia, abbiamo ricercate le varie normative, leggi e norme CEI, e vogliamo riportarvele nei punti più salienti, dove i redattori o commentatori qualificati ... Continua a leggere »

Lo sportello Unico per l’Edilizia (SUE), come affrontabile dal comune cittadino.

La legge n° 134 del 7 agosto 2012 ((G.U. 11/08/2012, n. 187)), di conversione del  DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83, prevedeva l’entrata in vigore dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), dopo 6 mesi dall’entrata in vigore della stessa legge, e cioè dal 12/02/2013 Questo è regolarmente accaduto e, quindi, è entrato in vigore lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), anche ... Continua a leggere »

Occorre il Permesso di Costruire per sostituire un tetto. Sentenza del TAR del Lazio.

Una Sentenza importante la 8667 del 19 ottobre 2012 emessa dal Tribunale Amministrativo del Lazio, e sulla quale è giusto spendere alcune parole: Sono stati effettuati dei lavori non autorizzati ad un capannone, modificando, in particolare, la struttura del tetto, arcuata e facendola a terrazza. Il Comune interveniva ingiungendo il ripristino dello stato dei luoghi in relazione all’esecuzione di lavori ... Continua a leggere »

Sentenza 6382/2012 del Consiglio di Stato. Quando un gazebo può essere considerato costruzione a tutti gli effetti.

Questa sentenza può interessare tutti coloro che ottengono l’autorizzazione comunale per installare un gazebo a carattere precario, e poi lo trasformano, magari in vari tempi successivi, in qualcosa di diverso e più stabile. Parliamo della Sentenza n. 6382/2012 del 12 dicembre 2012 del  Consiglio di Stato che ha interessato la realizzaione di gazebo, appunto a carattere precario, a servizio di ... Continua a leggere »

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Legge 11 dicembre 2012 n° 220.

La legge 11 dicembre 2012, n. 220 approvata “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012. Le nuove norme entrano in vigore il 18 giugno 2013, cioè 6 mesi dopo la pubblicazione sulla gazzetta Ufficiale, come da articolo 32 della legge stessa. Finalmente sono intervenute alcune novità che servono a dare ... Continua a leggere »

La Burocrazia ed un piccolo indirizzo per ridimensionarla.

Siamo degli attenti lettori del quotidiano "Il Sole24ore", e un articolo apparso in data odierna, intitolato"Burocrazia, l’Italia Bloccata" ci ha particolarmente colpito, in quanto riproduce esattamente la situazione che, noi tecnici, stiamo vivendo da decenni, e che, nonostante le molte modifiche apportate in questo ultimo tempo, sembra che non abbia ancora intenzione di cambiare. In effetti, non va cambiata una ... Continua a leggere »

Per quali ristrutturazioni interne non serve il Permesso di Costruire.

Una novità è stata introdotta da una Sentenza della Corte di Cassazione relativamente a molte ristrutturazioni interne che effettuate secondo certi criteri, non necessitano del Permesso di Costruire. La Sentenza è la n° 37713/2012 del 1 ottobre 2012, con la quale la Corte Costituzionale ha accolto il ricorso di un cittadino, il quale era stato condannato dalla Corte di Appello per ... Continua a leggere »

Importanti cambiamenti per il Condominio: sua formazione e gestione.

Finalmente si è deciso di adeguare la normativa sul condominio a quelle che sono le esigenze della società attuale. Fino ad adesso il tutto era basato sulla legge 17 agosto 1042 n° 1150 e successivamente sulle indicazioni Ministeriali del   26 marzo 1966 n° 12480 relative al calcolo delle tabelle millesimali.   La Camera, nella seduta del 27 settembre 2012    ... Continua a leggere »