DIRITTO

I millesimi in un condominio. Cosa sono e come si applicano.

Molte persone abitano in edifici in condominio e spesso si trovano a dovere affrontare delle spese necessarie per la conduzione, manutenzione, conservazione o modifica di parti importanti del fabbricato. Il diritto di comproprietà di ogni condomino sulle parti comuni del fabbricato (vedi nostro precedente articolo) risulta proporzionale al valore del piano (o porzione del piano) che gli appartiene (sempre se ... Continua a leggere »

Responsabilità, per lavori edili, successive al termine dell’appalto.

A seguito del Collaudo o del certificato di Regolare Esecuzione, che naturalmente abbia dato esito positivo, e quindi con la conseguente accettazione dell’opera da parte del committente ed il pagamento di quanto ancora è dovuto all’appaltatore su quanto aspettatogli, cessano le cause di responsabilità di cui al contratto di appalto firmato dalle parti. Cessano anche quelle responsabilità dovute a vizi ... Continua a leggere »

Divieto di causare lo stillicidio di acque piovane nel fondo altrui.

Tale divieto è sancito dall’articolo 908 del codice civile. Le norme contenute in tale articolo mirano ad evitare che le acque piovane provenienti dal tetto o dalla copertura di un edificio, possano cadere, o comunque immettersi nel fondo di un vicino. In effetti l’articolo 908 parla di "tetti", ma la normativa vale per ogni altro tipo di copertura, che sia ... Continua a leggere »

WC per disabili da realizzare in alloggi privati. Regole essenziali e riflessioni.

Il Decreto del Ministero dei lavori Pubblici del 14 giugno 1989 n° 236 al punto 8.1.6 sull’abbattimento delle barriere architettoniche stabilisce quanto segue: "Per garantire la manovra e l’uso degli apparecchi anche alle persone con impedita capacità motoria, deve essere previsto, in rapporto agli spazi di manovra di cui al punto 8.0.2, l’accostamento laterale alla tazza w.c., bidè, vasca, doccia, ... Continua a leggere »

Quali sono gli obblighi dei comproprietari per la riparazione di un muro a comune.

Quante discussioni fra proprietari di due fondi limitrofi, per la riparazione di un muro a comune. Eppure potevano essere evitate. Il Codice Civile all’articolo 882 stabilisce esattamente quali obblighi hanno i comproprietari di un muro divisorio comune, di eseguire le riparazioni e le ricostruzioni ad esso necessarie. Tali opere devono essere eseguite per mantenerlo in efficienza affinchè esso continui ad ... Continua a leggere »

Banche – Sospensione rate mutui per 12 mesi alle famiglie in difficoltà

E’ scattata il primo febbraio la sospensione prevista dalla legge per il pagamento dei mutui da parte dei licenziati, cassaintegrati e di quanti abbiano i requisiti per il bonus famiglia. Per 12 mesi e’ sospeso il pagamento della rata del mutuo a coloro che, in seguito alla crisi economica, vanno in cassa integrazione o perdono il posto di lavoro o, ... Continua a leggere »

Piano casa. Confronto fra le leggi delle diverse Regioni.

Ripercorriamo il cammino che il Piano Casa ha intrapreso dal marzo 2009: Per rilanciare un settore chiave della nostra economia quale è l’edilizia e, nello stesso tempo, andare incontro alle esigenze delle famiglie italiane, tenuto conto che l’85% vive in case di proprietà, il Presidente del Consiglio ha lanciato il 6 marzo 2009 la proposta di un Piano casa consistente ... Continua a leggere »

Impianti di energia derivanti da fonti rinnovabili. Obbligatoria l’installazione su nuovi edifici dal primo gennaio 2010.

L’obbligo di installazione nei nuovi edifici di fonti di energia alternativa, era previsto nella finanziaria dell’anno 2008 che sanciva che tutti i Regolamenti Edilizi dovevano uniformarsi nel contenere tale vincolo e dava come termine ultimo per i Comuni il 1° gennaio 2009. Il termine del 1° gennaio 2009 era previsto dal DPR 380/2001 (Testo Unico Edilizia), sostituito dall’art. 1 comma ... Continua a leggere »

Muro a comune. Appoggio e immissione di travi e catene

Un problema che si pone spesso a due proprietari di fondi attigui che hanno un muro a comune è quello che riguarda la possibilità di sfruttare detto muro per l’appoggio e l’immissione di travi, oppure di catene in ferro  per l’eventuale consolidamento di parti strutturali di una delle due proprietà. Quanto sopra viene affrontato e risolto dall’articolo 884 del codice ... Continua a leggere »

Confini e chiusura di una proprietà.

L’articolo 841 del codice civile, relativamente alla delimitazione di una proprietà o come meglio vuole chiamarsi "fondo", dà al proprietario la possibilità di chiuderlo in qualsiasi tempo. Un tale dititto non è soggetto a prescrizione e non subisce variazioni in rapporto alla natura del fondo stesso. Non è detto che la chiusura possa essere sempre costituita da una rete o ... Continua a leggere »