RISPARMIO ENERGETICO

Un importante aggiornamento della norma UNI 10200 sugli impianti termici centralizzati

E’ noto che la voce riscaldamento incide notevolmente, in particolare nelle zone più fredde, sulla nota spese del bilancio familiare ed è stato uno dei principali motivi che ha portato il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) dell’Ente UNI, a redigere un importante aggiornamento della norma UNI 10200 sugli impianti termici centralizzati, con nuovi criteri di ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento ... Continua a leggere »

Tra le energie rinnovabili la Geotermia sfrutta il calore della Terra

Tra le energie rinnovabili la Geotermia sfrutta il calore della Terra e può essere ampliamente utilizzata anche nelle costruzione private riducendo la dipendenza italiana dal petrolio e suoi derivati, molto costosi ed inquinanti. Ma cos’è la Geotermia, o meglio ancora cos’è un impianto geotermico? Si tratta di un impianto che assorbe la sua energia dalla Terra stessa. Il significato dal ... Continua a leggere »

Un nuovo tipo sperimentale di pannello fotovoltaico basato su una tecnologia denominata OPV

Al Centro Ricerche ENI per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente sono stati effettuati degli esperimenti relativi a un nuovo tipo di pannello fotovoltaico basato su una tecnologia denominata OPV (Organic PhotoVoltaics), ovvero pannelli fotovoltaici organici; tale ricerca è avvenuta in collaborazione con il Technical Research Center of Finland, con il MIT e con il CNR. Hanno concorso a tale ricerca ... Continua a leggere »

Un tetto solare in tegole fotovoltaiche made in Italy, solido con connettore senza cavi elettrici

I pannelli fotovoltaici attualmente la fanno da padroni, ma la loro durata nel tempo non è ancora stata stabilita, mentre  un tetto solare in tegole fotovoltaiche made in Italy, solido con connettore senza cavi elettrici, con risparmio di tempo e denaro in manutenzione e controlli, è duraturo e produce dei risparmi attualmente quantificabili, in quanto a tutti gli effetti trattasi ... Continua a leggere »

Un convertitore eolico a forma di parabola satellitare in fase di sperimentazione

L’energia eolica è senza dubbio quella che verrà maggiormente sfruttata nel futuro, specie in quei Paesi nei quali possono sfruttare il vento non avendo altre risorse, come il sole per il fotovoltaico o l’idroelettico a causa della carenza di acqua. Di conseguenza è un settore nel quale abbondano le ricerche  e gli studi per trovare forme e dimensioni che possano ... Continua a leggere »

Un materassino in lana di roccia trapuntato su rete metallica e rivestito con un foglio di alluminio retinato classe REI 120

Le condotte di ventilazione metalliche necessitano di una efficace protezione dal fuoco esterno e non di rado non è facile trovare un prodotto che ci dia una reale assicurazione in merito, al fine di rientrare nel disposto delle normative esistenti; in questo caso, per coloro che abbiano tali necessità abbiamo ricercato e trovato un materassino in lana di roccia trapuntato ... Continua a leggere »

Una soluzione acustica ad alte prestazioni per il trattamento e la prevenzione della trasmissione del rumore

Non si può più sopportare il troppo rumore e avere casa resa invivibile da vicini poco rispettosi? Allora è utile sapere che è in fase di produzione un nuovo ritrovato dalle eccezionali doti acustiche, nato negli Stati Uniti, ma commercializzato, da poco, anche in Europa: una soluzione acustica ad alte prestazioni per il trattamento e la prevenzione della trasmissione del ... Continua a leggere »

2018-Detrazioni fiscali per il risparmio energetico degli edifici esistenti

Riportiamo il testo dell’ENEA relativo a notizie di notevole interesse per i nostri lettori riguardante: 2018-detrazioni fiscali per il risparmio energetico degli edifici esistenti. Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29.12.2017 è stata pubblicata legge di Bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) che integra e in parte modifica le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione ... Continua a leggere »

Cappotti termici esterni: un davanzale coibentato contro i ponti termici delle finestre

Le problematiche che sorgono durante la realizzazione di un cappotto termico esterno, sono varie, e tra queste è compresa l’aggiustamento dei davanzali esistenti, che per effetto dello spessore del cappotto, non sporgeranno più dal filo esterno; per tale motivo questo articolo sarà dedicato a: Cappotti termici esterni: un davanzale coibentato contro i ponti termici delle finestre Per aggiustare i vecchi ... Continua a leggere »

Un tetto ventilato e protetto da pannello isolante in lana di roccia DP10

Copertura in legno ventilata. Isolamento di una copertura in legno con listoni di legno e pannelli in lana di roccia. Quello che di seguito vedremo è un tipo di copertura che viene realizzata allorchè si rende necessario recuperare un sottotetto esistente per adibirlo, in particolare, ad uso abitativo. In questi casi, data l’occasione di effettuare un isolamento dall’interno della struttura ... Continua a leggere »