Descrizione.
Si tratta di un composto cementizio, osmotico, bicomponente, a base di leganti idraulici, resine modificanti e flessibilizzanti, farine silicee selezionate, per la preparazione di miscele adesive, pennellabili o spatolabili, che realizzano, dopo l’indurimento, rivestimenti protettivi, impermeabilizzanti, con elevata capacita di deformazione.
Idoneo per il contenimento di sostanze alimentari.
Denominato OSMOCEM D, è un prodotto della Azichem s.r.l, impermeabilizzante cementizio osmotico, bicomponente, idoneo per il contenimento di sostanze alimentari.
Compatibile per riparazioni e rivestimenti su strutture marine o a contatto con atmosfera marina.
Campi di impiego
Trattamenti antiumidità ed impermeabilizzanti, attivi, di strutture e murature interrate, vasche canalizzazioni, gallerie, box, ponti, serbatoi, scantinati, ambiti di contenimento alimentare, riparazione e rivestimenti protettivi di opere idrauliche e strutture marine o in atmosfera marina.
Idoneo in condizioni di spinta idrostatica negativa e positiva.
Caratteristiche tecniche
Prodotto …………………………………………………. bicomponente
Colori standard ………………………………………….grigio – bianco
Diametro max aggregato ……………………………………. mm 0,4
Inizio presa VICAT …………………………………. dopo 120 – 140ʼ
Fine presa a 20° C …………………………………………Circa 3 ore
Permeabilità al vapore (μ) …………………….. 105 (DIN 52615)
Permeabilità allʼacqua (k) ………………………… 1×10-10 cm/sec.
Impermeabilità allʼacqua ………………………………….0,2 N/mm2
Modulo elastico statico …………………………….. 13.000 N/mm2
Adesione al calcestruzzo ……………………………2,5 – 3 N/mm2
Densita a 24 ore ……………………………………………. 1,9 kg/litro
Pot-life a 20°C ………………………………………………….. 50 – 70ʼ
Intervallo termico dʼuso ………………………………… +5 / + 35°C
Conservabilità protetta ……………………………………… 12 mesi
La consistenza desiderata è ottenibile operando moderate variazioni della quantità del componente B. di Osmocem D, caratterizzato da un’estrema semplicità applicativa, a prova di errore, realizza l’aderenza ai supporti per adesione specifica e meccanica nonchè per diffusione e osmosi.
E’ efficace anche in condizioni di spinta idrostatica negativa (controspinta).
Modalità di impiego.
Le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, prive di imbrattamenti, parti friabili ed incoerenti, polvere ecc., convenientemente saturate con acqua.
Mescolare il componente in polvere (componente A) con la soluzione idratante (componente B), con un trapano a basso numero di giri (versando progressivamente la polvere nel liquido).
A miscelazione completata attendere per circa 10 minuti e rimescolare nuovamente prima di procedere all’applicazione.
Per migliorare ulteriormente le prestazioni del rivestimento è consigliabile inserire una rete di rinforzo in fibra di vetro fra uno strato e il successivo.
Non applicare in presenza di insolazione diretta e a temperature ambiente inferiori a +5°C; curare la protezione e la stagionatura umida.
Mezzi di applicazione
Pennello – frattazzo – rullo – spatola
Confezioni
Componenti (A+B) = kg 31,5 :
Sacco kg 25 + tanica kg 6,5
Consumi:
1,8 kg/m2/mm (3 – 5 kg/m2)
Voce di capitolato
Osmocem D.
Impermeabilizzante cementizio osmotico, bicomponente, idoneo per il contenimento di sostanze alimentari.
Compatibile per riparazioni e rivestimenti su strutture marine o a contatto con atmosfera marina.
I presidi impermeabilizzanti delle murature e/o delle strutture esposte in atmosfera urbana, industriale, montana e marina, verranno realizzati mediante costruzione di barriere verticali, a penetrazione osmotica, mediante applicazione, a pennello o spatola, in una o più mani ortogonali, sul fondo preliminarmente bonificato e saturato con acqua, dello specifico preparato adesivo, , sulla base delle seguenti specifiche:
Applicazione, all’interno, in condizioni di spinta idrostatica negativa, in ragione di 3 – 5 kg/m2 – Applicazione all’esterno, su supporti da interrare, in ragione di 1,5 – 2,5 kg/m2.
Per migliorare ulteriormente le prestazioni del rivestimento e consigliabile inserire una rete di rinforzo in fibra di vetro fra uno strato e il successivo (consumo: 5,5 kg/m2)
Impermeabilizzazione in controspinta di locali interrati
-Asportazione del vecchio intonaco umido e degradato
-Compensazione planare degli avvallamenti, applicazione di rete metallica zincata Ø 2 mm e maglia 5 x 5 cm e successiva applicazione di Osmocem D in controspinta per uno spessore di circa 5 mm
-Parete terminata pronta per essere rivestita con ciclo di intonaci deumidificanti, anticondensa.
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo
SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA