Un legante per graniglie colorate, pietre naturali e quarzi per pavimentazioni monolitiche decorative in ambienti interni ed esterni.
Prodotto e campi di applicazione
Trattiamo di un prodotto costituito da un legante polimerico monocomponente (Comp. A) e da graniglie colorate, pietre naturali, quarzi (Comp. B).
Il (Comp. A) è un legante a base di resina alifatica monocomponente non ingiallente, che indurisce a temperatura ambiente per semplice esposizione all’aria.
Tale prodotto è denominato “Decorstone” ed è della Edilquattro s.r.l. (Bernardelli Group di Borgosatollo (BS)
Viene impiegato come legante per graniglie colorate, pietre naturali e quarzi per ottenere pavimentazioni monolitiche decorative in ambienti interni ed esterni.
Ha un’ottima resistenza all’usura, alle intemperie, all’urto e al graffio.
Decorstone (Comp. B) è costituito da graniglie colorate, pietre naturali, quarzi di varia pezzatura.
Proposti in varie colorazioni, i pavimenti continui in resina e pietre naturali sono la soluzione ideale per il residenziale, ma anche per molti altri usi, per rendere un progetto inimitabile con la personalizzazione e la realizzazione di un decoro unico nel suo genere.
Colori
Vantaggi
– Ottima resistenza meccanica
– Spessori di posa compresi tra 1 cm e 10 cm, che rendono il prodotto applicabile anche sopra pavimenti esistenti senza bisogno di demolizioni
– Ottima resistenza agli urti e ai graffi
– Ottimo comportamento alle intemperie
– Facile da pulire perché continuo
– Drenante
Preparazione del supporto
Al fine di non pregiudicare le proprietà di adesione il supporto sul quale stendere successivamente il prodotto, deve essere pulito, privo di polvere, sostanze grasse e/o oleose.
Preparazione del prodotto
Mescolare Decorstone (Comp. A) e Decorstone (Comp. B) in rapporto rispettivamente di 1:20 (es. 1,25 Kg di Decorstone -Comp. A- e 25 Kg di Decorstone -Comp. B) per mezzo di un mescolatore meccanico (betoniera a bicchiere, mescolatrice a coclea e /o orbitale) fino all’ottenimento di una miscela omogenea e plastica per un massimo di 3 minuti.
Il prodotto può comunque essere miscelato anche a mano con l’ausilio di una cazzuola o di un badile.
Il tempo di lavorabilità della miscela ottenuta è di 50-70 minuti in relazione alla temperatura ambiente.
La miscela viene stesa con spessori che vanno da un minimo di 1 cm a un massimo di 10 cm; sul supporto precedentemente preparato (rimozione della polvere e dello sporco) mediante spatola metallica, cazzuola, badile e successivamente lisciato, pressato con spatola livellante.
Dati tecnici
Confezioni
Decorstone (Comp. A) Taniche da 5 Kg
Decorstone (Comp. B) Sacchi di polietilene da 25 Kg e Big Bag da 1.000 Kg
Consumi
0,8 Kg Decorstone (Comp. A) + 16 Kg Decorstone (Comp. B) per 1 mq x cm di spessore
Avvertenze
– La temperatura d’impiego deve essere compresa tra + 5 e + 30 °C
– L’indurimento della miscela è direttamente proporzionale alla temperatura di utilizzo, i tempi si allungano alle basse temperature e si accorciano a quelle alte.
– Nelle prime ore dopo la stesura del prodotto proteggere la pavimentazione decorativa dall’umidità fino a completa asciugatura.
– Il prodotto funziona se si miscelano i due componenti nelle giuste proporzioni, si sconsiglia vivamente di fare qualsiasi altro tipo di aggiunta come ad esempio aggregati, acqua, filler, cemento, calce, pena la compromissione delle caratteristiche fisico-meccaniche e applicative.
– L’umidità residua della fascia immediatamente al di sotto la superficie non deve superare il 4%.
– La pavimentazione decorativa è pedonabile con condizioni ambientali di 25 °C e 60 % UR dopo circa 8 ore dalla stesura.
– Gli attrezzi utilizzati vanno puliti con diluente quando sulla superficie la resina è ancora bagnata, altrimenti una volta seccata la sua rimozione è possibile solo meccanicamente.
– Decorstone (Comp. A) – Posto in locale fresco e nelle confezioni ermeticamente chiuse.
Non esporre le confezioni direttamente ai raggi solari e a temperature maggiori di 50 °C.
– Decorstone (Comp. B) – Si conserva in confezioni integre senza nessun particolare accorgimento.
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo
SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA e su altro ancora
Salve vorrei utilizzare il vostro prodotto x produrre delle rocce da acquariologia marina,vorrei sapere:se il prodotto si può miscelare direttamente con carbonato di calcio di varie granulometrie,e se a contatto con l acqua marina rilasci sostanze tossiche e di altro genere,grazie
Per Diego.
Non siamo venditori di prodotti ma pubblichiamo solo a scopo informativo educativo.
Per quanto da te chiesto, ti suggeriamo di contattare la ditta citata nell’articolo dal quale ci hai scritto.
Amedeu e c.