Specie nelle abitazioni moderne vi possono essere dei vani con il perimetro non quadrangolare ma invece semicircolare o che forma una curva più o meno accentuata.
Realizzare i solai e le pareti (vedremo anche in quel caso come fare) non è difficile; il problema si pone quando persone con la voglia del "fai da te" si accingono a pavimentare questi locali.
Le mattonelle sono quadrate o rettangolari, e tagliarle lungo il perimetro, in maniera che formino la curva voluta, non è invece facile.
La cosa si complica ulteriormente, quando non è prevista la messa in opera di un battiscopa, il quale , bene o male, può ricoprire "le magagne" da noi create nel tagliare con sistemi usuali le mattonelle.
Per affrontare questa problematica, che certo non si presenta a tutti, ma che può costituire per altri un problema, vi invitiamo a seguire il lavoro di pavimentazione effettuato all’interno di una antica abside.
Una volta visto, vi sembrerà di averlo sempre conosciuto; in verità chi scrive lo apprese da un vecchio muratore carico di anni e di esperienza e che a quel tempo usava la carta gialla per prodotti alimentari.
Proseguiamo.
Pure in questo caso, le piastrelle vanno tagliate seguendo un profilo semicircolare e che deve essere molto preciso, in quanto a contatto delle pietre dell’abside non deve essere applicato alcun battiscopa.
Seguiamo quindi il lavoro da eseguire:
Le mattonelle scelte sono di due dimensioni: da cm 30×30, accoppiate ad altre da cm 15×15.
Per prima cosa si deve pulire attentamente l’angolo (parete/pavimento) perimetrale, in maniera che le mattonelle possano spianare perfettamente.
Poi si prende la prima mattonella da posizionare e la si appoggia su di un foglio di carta. Abbiamo scelto in questo caso la carta di un giornale, in quanto le mattonelle più grandi (30×30) non sarebbero entrate in un foglio bianco formato A4 (31×21 circa).
Con un lapis o penna, si disegna il perimetro della mattonella e quindi si ritaglia la carta( in questo caso era il turno di una piastrella piccola 15×15 ed è quella che vi mostreremo. Comunque il sistema vale per ogni misura).
Sotto vediamo la mattonella piccola posata vicino alla sagoma di foglio che la riproduce:
Adesso si prende la sagoma di carta e la si pone nel vuoto che deve ricoprire il pezzo di mattonella che dobbiamo tagliare in maniera curva. Facciamo scorrere la punta del lapis lungo l’angolo (parete/pavimento) e tracciamo sulla carta la curvatura voluta.
Vedi foto sotto:
Ritagliamo con un paio di forbici la linea curva segnata sulla carta.
Quindi proviamo a posizionare il ritaglio di carta ottenuto nel vuoto ove va messa la piastrella:
Visto che ci va bene, posiamo la sagoma di carta sulla piastrella e disegnamo la linea curva ottenuta.
Quindi con una smerigliatrice piccola a disco (diametro 110 mm) tagliamo la piastrella lungo detta linea.
Si raccomanda di usare i guanti, gli occhiali e tutte le precauzioni di legge.
Otteniamo infine la mattonella tagliata come volevamo.
La posiamo al suo posto pronta per essere incollata:
Sotto vediamo un buon tratto di semicirconferenza completata e pronta all’incollaggio. Notate come sono state tagliate precise le mattonelle sia pur in presenza di muri di pietra vecchi come quelli di questa antica abside:
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo
SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA
Un commento
Pingback: Come fare la squadratura e realizzazione, in pratica, di un pavimento. Fai da te | CoffeeNews.it