Spesso abbiamo parlato delle fosse biologiche standard oppure tipo Imhoff, sempre riferendosi, però, a quelle realizzate in cemento prefabbricato, ad anelli sovrapponibili.
Tali fosse ormai usate da molto tempo, come più volte accennato, presentano l’inconveniente, nei primi tempi dopo la loro collocazione, di avere dei piccoli sversamenti in corrispondenza dei giunti fra gli anelli sovrapposti.
Sono inoltre molto pesanti da collocare in opera.
Esiste un nuovo tipo di fosse biologiche ed è realizzato in vetroresina a monoblocco, e rispetto alle prime,sono molto più leggere, e quindi più facili da porre in opera: inoltre essendo monoblocco non hanno l’inconveniente dello sversamento.
In questo articolo vogliamo parlarvi di uno di questi prodotti, ed esattamente delle fosse biologiche realizzate dalla CMP S.p.A -Manifattura Resine Poliesteri. (http://www.cmpspa.it/)
In particolare della fossa Biologica EKOL
La fossa EKOL è il primo e un semplice impianto di depurazione per scarichi civili.
E’ realizzata in vetroresina a monoblocco con perfetta tenuta stagna.
La sua originalità sta nel dimensionamento dei due comparti che la compongono, comparti sovrapposti e per caduta comunicanti fra loro attraverso una semplice fenditura.
Diventa determinante I’equilibrio tra il tempo di detenzione e il volume di acqua da trattare.
Zona di sedimentazione
Zona di digestione
Zona dove (senza turbolenza alcuna) avviene una reazione anaerobica e la susseguente mineralizzazione dei fanghi depositati, fanghi che periodicamente dovranno essere estratti.
Dati di progetto
Ma vediamo quali sono i suoi dati di progetto:
Volume di decantazione Lt 40/50 per utente
– Fatto lo scavo occorre adagiare sul fondo un letto di sabbia mescolata a terra; posata la fossa, occorre proseguire I’operazione riempendo tutt’attorno.
– Fatti i collegamenti ENTRATA – USCITA va riempita la fossa con acqua, dopo aver depositato sul fondo della calce per dare inizio alla formazione del fanghi.
– Necessita asportare periodicamente (circa due volte I’anno) i fanghi depositati e nel contempo rimuovere la crosta formatasi in superficie.
– Non è consentito il passaggio sul coperchio con carichi superiori ai Kg. 250.
– Di tanto in tanto è bene ispezionare la fenditura (è sufficiente un qualsiasi bastone) che serve da collegamento tra i comparti di sedimentazione e digestione.
– E’ importante interrare la fossa perfettamente verticale così da mantenere il dislivello previsto tra entrata e uscita.
Ricordiamo ai nostri lettori, che per ogni opera edile indicata in questo articolo, potrà essere ricercata, e trovata, la esatta esecuzione, usando il pulsante "Cerca" in alto a destra della Home.
Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo
SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA
Mi occorre sapere se la fossa EKOl, portata per 4-5 persone all’occorrenza, perchè si tratta di una casetta di campagna in mezzo ad un uliveto erciò utilizzazione solo occasionale, si trova in vendita nella zona di Isernia Molise e da chi? e sapere i costo? Urge risposta!
saluti DT
Per Domenico
Se desideri una risposta, riformula la domanda e, per correttezza, inserisci la tua e mail.
Grazie.
Amedeu e c.
la domanda è: dove posso in provincia di ISERNIA Molise, una fossa biologica EKOL in vetroresina per 4-5 persone e quanto costa? Oppure se sono in vendita nella zona di Roma e provincia giacchè vivo a Roma ma la devo utilizzare nel molise. Saluti DT
Per Domenico.
Per avere notizie precise su tale prodotto e dove puoi acquistarlo, devi contattare la C.M.P. s.p.a. Manifattura Resine Poliestere – Via rocchetta 8 – 15027 Fraz.Castagnone Pontestura (AL) TELEFONO +39 0142 466556 r.a. – FAX +39 0142 466534 – email: [email protected].
Amedeu e c.
Salve buon giorno io ho un problema ho una fossa IMHOFF credo!!! è un grosso anello con un tombino quadrato all interno ,ma non riesce più a fluire i liquidi all esterno ,come devo intervenire? la pulizia è stata gia effettuata ben due volte,secondo me il terreno non assorbe più i fluidi ma non riesco a sapere il drenaggio come deve essere fatto sul terreno grazie
Per Gianluca.
Non esiste nella tua zona la fognatura nera pubblica?
Se no, allora la fossa Imhoff serve per depurare e trattare il liquame.
Il liquido che esce dalla Imhoff va poi disperso nel terreno a mezzo di subirrigazione
http://www.coffeenews.it/scarichi-per-immobili-non-collegati-alla-pubblica-fognatura
o fitodepurazione
http://www.coffeenews.it/fitodepurazione-flusso-orizzontale-per-lo-smaltimento-dei-liquami
Alcuni comuni accettano una fossa a dispersione dopo la Imhoff, che consiste in una profonda buca nel terreno riempita di pietre di diverse pezzature.
Il problema di questi metodi consiste nella natura del terreno che deve smaltire i liquami: se la zona è argillosa, dopo poco tempo si satura e diventa un vero pantano maleodorante.
Per cui si deve ricorrere ad un piccolo depuratore a fanghi attivi
http://www.coffeenews.it/depuratori-biologici-a-fanghi-attivi-per-le-acque-di-scarico-ad-uso-civile
Amedeu e c.
Buongiorno,
per la nostra seconda casa dobbiamo sostituire la vecchia fossa, però per esigenze di spazio non possiamo prendere una fossa per più di 3/4 A/E. In questa casa per periodi limitati, 2/3 mesi, possono viverci anche 5/6 persone per i restanti mesi 2 persone. Una fossa di 3/4 A/E è sufficiente per soddisfare esigenze di questa popolazione? C’è un limite di uso contemporaneo dei servizi sanitari?
Grazie
Domenico
Per Domenico.
Dici che non c’è lo spazio per una fossa Imhoff superiore, per cui hai già posto dei limiti.
Montando la fossa da 3/4 A.E. dovrai usare, in quei 2 o 3 mesi all’anno, l’accortezza di non aprire contemporaneamente tutti i servizi domestici; per il resto non dovresti avere complicazioni.
Amedeu e c.
Buongiorno,
considerato che ha posto qualche avvertenza vorrei precisare che su questa fossa graverrebbero 2 appartamenti di 70 metri quadri. Ogni appartamento 1 bagno, 1 cucina, 1 lavatrice e 3 persone per 3 mesi estivi. Mentre i restanti 9 mesi un solo appartamento per 2 persone.
Inoltre le vostre fosse , possibilmente IMHOFF eventualmente anche settiche, di un diametro massimo di 95cm quanti A/E possono servire?
Grazie
Domenico
Per Domenico.
Leggi questo nostro articolo, ti dovrebbe aiutare
http://www.coffeenews.it/fossa-imhoff-suo-dimensionamento
Amedeu e c.
piu informazioni per vasca imhoff in vetroresina
Per Leonardo.
Cosa dirti?
In commercio ve ne sono di mille tipi diversi; comunque il loro sistema di funzionamento è basato su questo principio
http://www.coffeenews.it/fossa-imhoff-suo-dimensionamento
Vedi anche
http://www.coffeenews.it/come-mettere-opera-vasche-polietilene-fognarie-o-idriche-interrate
Amedeu e c.
Buonasera,
Nel mio impianto fognario hanno previsto i pozzetti tipo pisa e tipo firenze? Cosa sono e a cosa servono? Grazie mille
Per Andrea.
Sono pozzetti che racchiudono raccordi fognari in PVC spessorato arancione Tipo……
Apri questo nostro articolo e la quarta immagine in esso contenuta.
https://www.coffeenews.it/quadro-completo-dei-tubi-e-raccordi-in-pvc-per-ledilizia
Troverai il raccordo tipo Firenze, non sappiamo, invece, come sia quello tipo Pisa.
Amedeu e c.
buongiorno,
volendo costruire un piccolo impianto a depurazione foliare e
avendo la tubazione di scarico non separata ( le acque grigie condallwe acque nere), come verrebbero posizionati i vari elementi?
es. fossa imhoff+ fossa settica ( al posto del degrassatore)+ letto assorbente? oppure?
Il luogo non servito da fognatura pubblica
la ringrazio
Per Giacomo.
Per legge, le acque nere devono essere separate dalle bianche (Cioè le acque piovane).
Per tale motivo, puoi, con facilità (Riteniamo) tagliare i pluviali discendenti che provengono dal tetto, in maniera che tramite una curva a 90° portino l’acqua a scorrere sul marciapiedi, allontanandola poi verso un vicino fosso.
Operazione che potrai fare solo se vivi in una casa di campagna.
Dopo di che puoi incanalare le sole acque nere e dirigerle verso una capiente fossa Imhoff.
Quindi con una tubazione forata disperdere i liquami neri nel terreno tramite subinrigazione, oppure adoperare il sistema della fitodepurazione.
https://www.coffeenews.it/realizzazione-di-una-subirrigazione-con-idonei-drening-in-zona-sprovvista-di-fognatura-pubblica
https://www.coffeenews.it/fitodepurazione-flusso-orizzontale-per-lo-smaltimento-dei-liquami
Amedeu e c.
è possibile una fossa imhoff EKOL per 2 persone, quanto costa, se acquistabile tra Prato e Pistoia. Grazie
Per Maria Teresa.
Per avere notizie precise sulla Fossa Imhoff Ekoll devi contattare la CMP S.p.A -Manifattura Resine Poliesteri. (http://www.cmpspa.it/).
Ti daranno le spiegazioni del caso.
Amedeu e c.