Un minimodulo in polipropilene contro le infiltrazioni di umidità da pavimenti e pareti.
L’elemento minimodulo del quale vogliamo parlarvi in questo articolo è realizzato in pannelli modulari in polipropilene, stabile ai raggi UV ed agli agenti atmosferici; ha una resistenza a compressione fino a 500kg/mq ed è realizzato in tre misure: 3, 6, 9 cm con dimensioni in pianta di 50×50 (H3 ed H6) e 58×58 (H9).
Il passo ridotto dei piedini consente al sistema di resistere a carichi elevati anche con una soletta molto sottile.
In particolare vogliamo affrontare il discorso relativo all’umidità sulle pareti, che tanto interessa i nostri lettori.
Da specificare che tale minimodulo è realizzato dalla Geoplast SPA che lo ha creato, in maniera da poterlo usare sia per l’umidità di risalita dai pavimenti solai, sia di quella dalle pareti laterali.
Il sistema Minimodulo consente, in particolare, di realizzare un’intercappedine d’aria che crea una controparete interna che isola gli ambienti dalle eventuali infiltrazioni di umidità
Vantaggi
– Ventilabilità naturale
– Eliminazione umidità
– Riduzione sbalzo termico
– Eliminazione condensa
Vi riportiamo i tre sistemi caratteristici di posa in opera del minimodulo nelle pareti verticali, ed esattamente, di seguito: semplice, con isolante e con cartongesso.
Posa in opera con sistema standard
A)
1) posizionare la prima fila di minimodulo partendo da terra (vedi modalità di posa in pianta) e tassellare in alto (2 tasselli per minimodulo);
2) posare la seconda fila di minimodulo;
B)
3) tassellare la seconda file nella parte superiore e procedere con le file fino al soffitto;
4) quando necessario, tagliare la parte superiore di minimodulo in maniera tale da arrivare a filo solaio;
C)
5) posare le rete porta intonaco;
6) procedere con la realizzazione dell’intonaco e delle finiture.
Posa in opera con isolante
D)
1) posizionare la prima fila di minimodulo partendo da terra (vedi modalità di posa in pianta) e tassellare in alto (2 tasselli per minimodulo);
2) posare la seconda fila di
minimodulo;
E)
3) tassellare la seconda file nella parte superiore e procedere con le file fino al soffitto;
4) quando necessario, tagliare la parte superiore di minimodulo in maniera tale da arrivare a filo solaio;
F)
5) posare le rete porta intonaco;
6) procedere con la realizzazione dell’intonaco e delle finiture.
Posa in opera con cartongesso
G)
1) posizionare la prima fila di minimodulo partendo da terra (vedi modalità di posa in pianta) e tassellare in alto (2 tasselli per minimodulo);
2) posare la seconda fila di minimodulo;
H)
3) tassellare la seconda file nella parte superiore e procedere con le file fino al soffitto;
4) quando necessario, tagliare la parte superiore di minimodulo in maniera tale da arrivare a filo
solaio;
I)
5) fissare il cartongesso con le proprie guide accostandolo al minimodulo.
Posa in opera
In particolare le modalità di posa dei pannelli, rispettivamente nelle tre dimensioni di altezza 3, 6, 9 cm
Modalità di posa del Modello H 3
1) posizionare la prima fila di minimodulo partendo dall’angolo inferiore sinistro della parete, mantenendo le frecce verso sinistra.
2) Tassellare le estremità superiori di ogni minimodulo.
3) Procedere poi con la seconda file, sempre da sinistra verso destra, tassellando le estremità superiori di ogni minimodulo.
4) Giunti all’ultima fila, se necessario, tagliare la porzione di minimodulo in eccesso fino ad ottenere l’altezza necessaria per posarsi al soffitto
1) posizionare la prima fila di moduli partendo dall’angolo inferiore destro della parete, mantenendo le frecce verso destra.
2) Tassellare le estremità superiori di ogni modulo.
3) Procedere poi con la seconda file, sempre da destra verso sinistra, tassellando le estremità superiori di ogni minimodulo.
4) Giunti all’ultima fila, se necessario, tagliare la porzione di modulo in eccesso fino ad ottenere l’altezza necessaria per posarsi al soffitto.
Caratteristiche geometriche dei pannelli