Un sistema per fissare alla muratura apparecchiature di impianti, oppure anche oggetti di arredamento aventi un certo peso, consiste nell’usare le viti, oppure dei bulloni con dado, da stringere in tasselli in plastica di misura adeguata.
Partendo da destra, vediamo nella foto: la pistola a silicone, una cartuccia di collante ad aggancio chimico (in questo caso abbiamo usato Il KEM UP 955 della Friulside), il beccuccio lungo da inserire nella cartuccia, un tassello ad espansione forato, detto anche "calzetta" e provvisto di un tappo che permetterà l’inserimento del beccuccio, impedendo però la fuoriuscita del prodotto chimico, infine un bullone in acciaio inox con dado e rondella.
Oltre questo materiale indispensabile, bisogna essere provvisti anche di un buon trapano, possibilmente anche a percussione e di una punta "vidia" da 15 mm.
Una volta praticati i fori nel muro, parete interna o solaio, noi vi dobbiamo inserire il tassello a calzetta.
Tassello o "calzetta"
Al tassello dobbiamo applicare il tappino di chiusura:
A questo punto va tolto il tappo alla cartuccia chimica e con un coltello o meglio un paio di tenaglie, va tagliata la parte finale della setola che esce dalla cima della cartuccia. Dopodichè inserita la cartuccia nella pistola per silicone, va fatto avanzare il prodotto chimico di 5 o 6 cm, fino a che non uscirà, di un unico colore, dalla cartuccia.
Questo in quanto all’interno della medesima ci sono due diversi componenti, che mischiandosi all’uscita determineranno poi l’essiccamento e quindi la presa del prodotto.
Inserimento del prodotto chimico nel tassello a calzetta:
Si deve quindi inserire il beccuccio della cartuccia all’interno del tassello – calzetta e premere la pistola, fino a che, uscendo a forza dai forellini del tassello stesso, non verranno riempiti tutti i vuoti del laterizio intorno al tassello. Quando vedremo il collante chimico arrivare al tappino esterno, dobbiamo sfilare via il beccuccio.
A questo punto dovremo inserire il bullone spingendolo fino alla lunghezza voluta.
Inserimento del bullone:
Dopo poco tempo noteremo che il bullone rimane immobilizzato, in quanto il prodotto chimico ha fatto presa bloccando così tassello e bullone.
A seconda del collante chimico usato, nell’ambito di una mezza ora avremo l’aggancio chimico pronto per l’uso.
Comunque i tempi vanno sempre letti sulla confezione della cartuccia e quindi rispettati.
SEGUITE ANCORA I NOSTRI ARTICOLI SULLA MURATURA MESSA IN PRATICA
Salve!
Abbiamo comprato un mobile sospeso da Ikea, che ci ha inviato 2 ragazzi che hanno lasciato il mobile per terra quando hanno visto che la parete era di mattoni vuoti. Abbiamo già comprato il materiale per fare tutto con il chimico, ma volevamo essere sicuri di come farlo. Loro hanno fatto i buchi storti, cioè, sono 6 buchi, ma l’ultimo è 1,5cm più basso del primo. Come possiamo fare per aggiustare?
Grazie mille!
Per Cassia.
Leggi attentamente questo nostro articolo che vi aiuterà.
http://www.coffeenews.it/come-fissare-agganci-metallici-con-aggrappante-chimico-in-pareti-in-laterizio#comment-9888
Amedeu e c.
Devo installare degli appendiabiti su muro in pietra e intonaco friabile. Ho comprato la cartuccia di chimico e beccucci. Ho già visto fare questo lavoro, ma ho il dubbio su quali tasselli mettere. Ho i devis con relativa vite che mi sono stati dati in dotazione con gli attaccapanni. Posso usarli? E devo inserire devis e vite insieme, oppure metto solo il devis e metto la vite dopo l’indurimento?
Grazie.
Loretta
Per Loretta.
Leggi questo articolo, dovrebbe esserti di aiuto.
http://www.coffeenews.it/come-fissare-agganci-metallici-con-aggrappante-chimico-in-pareti-in-laterizio
Amedeu e c,.
Buongiorno.
Devo appendere ad un soffitto di un balcone una tenda da giardino (tipo vimini) Largh. 1,5 Alt. 3,00.
Il soffitto è fatto da uno strato di 5-6 cm di pannello isolante e poi mattone forato.Ho letto già l’articolo dell’agrappante chimico ma il mio problema è soprattutto il pannello isolante.
grazie
Per Paolo.
Non possiamo darti un consiglio non vedendo i particolari costruttivi di ciò che ci stai descrivendo.
Ti proponiamo di rivolgerti da un venditore di tende (ci sono in tutte le città).
Ti eseguirà un sopralluogo e ti dirà come installarla.
Amedeu e c.
Buongiorno
Volevo usare il tassello chimico Fischer per fissare al muro una spalliera svedese.
Ho comprato le calzetta e dei bulloni da 8×80, ma solo ora leggo divers istruzioni che dicono di usare barretta filettata e dado.
Se usassi i bulloni, sarebbe ancora possibile dare una ultima “serrata” girando con la chiave, od è contro il concetto di funzionamento del prodotto?
In altre parole, è possibile ruotare il bullone una volta indurito il chimico, o danneggerei tutto?
Per Renzo.
L’uso corretto prevede la calzetta.
Se, comunque hai fissato il bullone con il solo ancorante chimico bicomponente, smuoverlo adesso vorrebbe dire rendere inutile l’intervento e tanto varrebbe farlo ex novo.
Amedeu e c.