ULTIME NOVITA'

Demolizione di intonaci. Come effettuarla.

Questo è un articolo che molti giudicheranno poco interessante, in quanto, quando si parla di demolizione di intonaci, e con questa parola deve intendersi lo spessore intero che ricopre un muro di pietre o una parete in laterizio, a partire dal grezzo, fino al velo di intonachino piallettato (frattazzato), la loro effettuazione sembra facile,in verità è bene conoscere i lati ... Continua a leggere »

Quali sono le parti comuni di un edificio in condominio.

Parliamo di edifici nuovi, di diversi piani, formati da più appartamenti, ma anche di vecchi edifici sviluppati più in larghezza che in altezza, e costituenti un unico corpo strutturale ed architettonico. Abbiamo chiarito questo secondo punto, in quanto le dispute condominiali relative alle parti comuni avvengono molto spesso nei vecchi fabbricati. Non è raro vedere vecchi edifici tinteggiati quasi interamente ... Continua a leggere »

Pavimento in mattonelle di graniglia. Come fare

Abbiamo già trattato in diversi capitoli di come si mettono in opera i pavimenti, ma mai abbiamo affrontato le modalità relative ai pavimenti costituiti da mattonelle di graniglia. E’ doveroso dire, che questo tipo di mattonelle, costituite da cemento e ghiaia o pezzi di marmo assortiti, impastati insieme e quindi tagliate perfettamente in squadra e lucidate, era caratteristico dell’800 e ... Continua a leggere »

Scarico di acque nere in un alloggio posto sotto il livello della Fogna Nera stradale.

Capita alcune volte, che una costruzione abbia dei locali posti sotto il livello stradale, oppure si presenti il caso di ricavare una “tavernetta” provvista di servizi igienici, ma pure essa posta al di sotto della quota stradale. Il problema, in questi casi diventa quello di come fare per scaricare le acque nere dei servizi sanitari posti ad un livello più ... Continua a leggere »

“Usufrutto”. Cosa è. Quale sono le sue caratteristiche.

Gli articoli 978/1020 del Codice civile regolano il diritto di “usufrutto”, in base al quale una persona (“l’usufruttuario”) può godere di una cosa altrui,( mobile o immobile) come ne godrebbe il proprietario (chiamato “nudo proprietario”), ma con l’obbligo di non mutarne la destinazione economica. Non mutarne la “destinazione economica” significa , per esempio, non trasformare un terreno coltivato in un ... Continua a leggere »

Contratto di Appalto fra privati per opere edili.

Come già accennato nel precedente capitolo relativo al Capitolato di Appalto lavori, di seguito vi riportiamo uno schema tipo di un Contratto di Appalto Lavori, che può essere applicato per qualsiasi opera edile, adeguandolo, ma mantenendo però le caratteristiche essenziali. Il Contratto, è regolato dagli articoli 1655/1677 del Codice Civile e cosi come il Capitolato di appalto vao sempre aggiornato ... Continua a leggere »

Cappa in muratura per cucina. Come fare

Nella cucina in muratura che abbiamo affrontato nel nostro precedente capitolo, non abbiamo trattato adeguatamente della cappa di aspirazione, che è un elemento molto importante e che per rendere l’ambiente uniforme, dovrebbe essere eseguita pure essa in muratura. Di seguito vi riportiamo i disegni schematici della parte strutturale della cappa, qualunque sia la sua forma, purchè sia delle dimensioni (senza ... Continua a leggere »

Messa in opera di apparecchiature sanitarie bagno: bidet – 40

VEDI L’ARTICOLO 39 Nella nostra "Casa in costruzione", abbiamo messo in opera il vaso, ed adesso montiamo il bidet. E’ un apparecchio sanitario in gres ceramicato o meglio vitreus china e deve essere allacciato al tubo di scarico in PVC diametro 40 mm provvisto di guarnizione in gomma e bocchetta a vite sempre in PVC. Inoltre va collegato alla tubazione idrica dell’acqua ... Continua a leggere »

Messa in opera di persiane – 39

VEDI L’ARTICOLO 38 Nella nostra "Casa in costruzione" abbiamo deciso di mettere in opera quale infisso esterno , le persiane in legno. Questo tipo di infisso caratteristico dei paesi mediterranei, è stato sempre costruito in  legno nelle diverse essenze e colori. Nell’epoca attuale si possono trovare dei meravigliosi infissi, persiane comprese, in plastica rinforzate con anima interna metallica ed avente tutte le ... Continua a leggere »

Messa in opera di apparecchiature sanitarie bagno. Vaso – 38

VEDI L’ARTICOLO 37 Gli apparecchi sanitari del bagno sono essenzialmente 5 e cioè il vaso, la cassetta scaricatrice, il bidet, il lavabo e la doccia o vasca da bagno. Adesso parliamo della posa in opera del vaso, che è l’apparecchio sanitario base, che ha uno scarico proprio e nel quale confluiscono i restanti scarichi del bagno. Analizziamo un comune vaso, a pavimento, ... Continua a leggere »