ULTIME NOVITA'

Capitolato speciale di Appalto, fra privati, per opere edilizie. 3^ parte

Segue dalla 2^ parte 3^ ed ultima parte Impianto idrico sanitario L’impianto idraulico comprenderà le tubazioni in polietilene o polipropilene per la distribuzione dell’acqua calda e fredda all’appartamento e per l’alimentazione della caldaia. La distribuzione partirà dall’allacciamento all’acquedotto comunale. Il bagno sarà fornito di apparecchiatura in porcellana colore bianco tipo Ideal Standard o similari, con  piatto doccia, lavabo, w.c., con ... Continua a leggere »

Capitolato speciale di Appalto, fra privati, per opere edilizie. 2^ parte

Segue dalla 1^ parte Descrizioni delle principali opere murarie. Murature Portanti Le murature portanti, dell’edificio saranno effettuate in blocchi di laterizio, dello spessore di cm 30 del tipo termico/sismico, murati a malta bastarda nelle dosi indicati dalla direzione lavori Tramezzi Interni I tramezzi saranno eseguiti con forati 8/12x25x25 o 8/12x12x25 murati nello spessore di cm.8/12. Intonaci interni ed esterni Gli ... Continua a leggere »

Capitolato speciale di Appalto, fra privati, per opere edilizie.

Quando un privato vuole commissionare ad una ditta, dei lavori edili relativi ad una nuova costruzione, ad una ristrutturazione, ad un restauro conservativo o semplicemente a lavori di straordinaria o ordinaria manutenzione, dovrebbe seguire una prassi standard, ormai collaudata, con la quale si vanno a regolare i suoi rapporti, come committente, con quelli della ditta Appaltatrice dei lavori; questo a ... Continua a leggere »

Costruzione di un nuovo pavimento su di uno esistente. Come fare

In molte case, spesso avviene che il pavimento di una stanza sia in condizioni pessime, mentre in tutte le altre stanze dell’appartamento i pavimenti si presentano più che buoni. Che fare? Il quesito viene spontaneo porselo, in quanto il lavoro più veloce sarebbe quello di sovrammettere un nuovo pavimento a quello esistente. La cosa è più facile a dirsi che ... Continua a leggere »

Cartongesso. Profilati per realizzare una porta.

Ci stiamo occupandp del cartongesso, in quanto è un materiale innovativo, anche se non di recente applicazione, e per conoscenza diretta, lo abbiamo visto usare in appartamenti, come pareti divisorie, ma anche in scuole per creare le aule, e più propriamente in una scuola tecnica superiore , frequentata prevalentemente da maschi; doveva servire per creare le aule in un vastissimo ... Continua a leggere »

Cartongesso. Profilati metallici per pareti curve, volte ed archi.

Abbiamo scritto alcuni articoli relativi al cartongesso ed al suo uso e montaggio. Rimane ancora molto da parlare di questo materiale e delle sue numerose applicazioni. Intanto, a seguito dell’interessamento di molti lettori, relativamente alla creazione di pareti curve e di archi in pareti in cartongesso, affrontiamo queste problematiche e vediamo come la Knauf, azienda leader nel settore, le ha ... Continua a leggere »

Delle “luci”. Diritti del vicino.

 L’art 904 del Codice Civile stabilisce che la presenza di "luci" in un muro, non impedisce al vicino di acquistare la comunione del muro stesso , nè di costruire in aderenza. La chiusura delle "luci" può avvenire solo se il vicino appoggia o fa aderire , non un semplice muro isolato (il chè contrasterebbe con l’articolo 833 del c.c. diventando ... Continua a leggere »

Marciapiedi esterni. Particolari costruttivi: come fare. 37

VEDI L’ARTICOLO 36 Nei precedenti articoli relativi alla costruzione dei marciapiedi esterni alle costruzioni, abbiamo parlato della loro composizione e realizzazione. Sono pervenute delle richieste relative alla costruzione del massetto di sottofondo, e più precisamente alla realizzazione delle fasce per "tirarlo" ed alle fasi successive. A maggior chiarimento dei predetti articoli, vi presentiamo di seguito le tre fasi essenziali che portano ... Continua a leggere »

Delle “luci”. Caratteristiche dell”inferriata e della grata.

Il Codice Civile lascia ampia libertà nella scelta della larghezza delle "Inferriate", sia della forma, sia delle dimensioni dei singoli metalli che devono formarla. Essa può avere quindi qualsiasi forma, come per esempio quelle sottostanti:   CLIC Il materiale che deve costituire queste inferriate può essere ferro, oppure qualsiasi altro metallo che assicuri la sua solidità per la sicurezza del ... Continua a leggere »

Piazzale carrabile in autobloccanti. Come fare . Art. n° 36

VEDI L’ARTICOLO 35 Abbiamo già fatto un capitolo su questo argomento, adesso lo approfondiamo e facciamo vedere come gli autobloccanti si possono adeguare ad un piazzale esterno carrabile (Parcheggio o altro) di una costruzione. Il merito di questo materiale è quello della robustezza, difatti normalmente si trovano dell’altezza di 5/6 cm, ed inoltre della facile manovrabilità e quindi messa in opera. Non ... Continua a leggere »