MURATURA

Come costruire una scala interna in legno lamellare resistente, leggero e ignifugo

Fra i nostri tanti articoli ne troverete molti dedicati alla costruzione di una scala in legno e a tale proposito vi indichiamo i seguenti link: Scala in legno. Progettazione e costruzione Chiarimenti sul tipo di legno idoneo per la realizzazione di una scala interna completamente in legno però non siamo mai entrati in merito di come costruire una scala interna ... Continua a leggere »

Una malta Colorata Idrofugata pronta all’uso a base di calce naturale, cemento bianco con additivi selezionati

Una malta Colorata Idrofugata pronta all’uso a base di calce naturale, cemento bianco con additivi selezionati è il prodotto del quale vogliamo trattare in questo nostro articolo, al fine di far conoscere ai nostri lettori la possibilità di stuccare murature in mattoni o pietre di colorazione diverse. Il prodotto  che noi usiamo maggiormente nel recupero edilizio è la Terra di ... Continua a leggere »

Un prodotto ideale per gli interventi di bonifica degli intonaci murari

Ci preme parlarvi di un prodotto ideale per gli interventi di bonifica degli intonaci murari soggetti a rigonfiamenti, erosioni e distacchi causati dall’esposizione alle aggressioni atmosferiche e all’azione disgregante delle concentrazioni saline da umidità di risalita. Le qualità peculiari di tale prodotto sono: – è naturale, poroso e altamente traspirante, lascia il muro libero di respirare – ha un’alta resistenza ... Continua a leggere »

Una tettoia di facile costruzione per la nostra auto realizzata con legname di pino o di abete

Una tettoia di facile costruzione per la nostra auto realizzata con legname di pino o di abete, convenientemente aggregato con viti e ferramenta varia. Quella che vi proponiamo è la realizzazione di una tettoia con struttura portante in legname e copertura di qualsiasi tipo, leggera e facile da montarsi, tipo tendone con occhielli,  lamiera grecata colorata,  pannelli di falsi tegoli ... Continua a leggere »

Come impermeabilizzare un locale di abitazione posto a un dislivello inferiore rispetto a un fondo limitrofo

Come impermeabilizzare un locale di abitazione posto a un dislivello inferiore rispetto a un fondo limitrofo. Una situazione cui non è raro imbatterci nelle frazioni poste nelle nostre zone collinari o montane. Si trattava di intervenire rendendo impermeabile una cucina/sala in una abitazione nella quale un muro portante era seminterrato e non c’era la possibilità di realizzare uno scannafosso esterno, ... Continua a leggere »

Rivestimento di una scala in muratura con scalini in Klinker incollati al sottofondo in muratura.

Rivestimento di una scala in muratura con scalini in Klinker. Il problema si pone spesso per coloro che hanno delle scale esterne ma anche interne e non sanno decidersi sul come rivestirle; eppure le soluzioni sono molte, sia dal punto di vista estetico che da quello della resistenza al passaggio continuo delle persone. Si possono usare marmi e pietre di ... Continua a leggere »

Una geomalta minerale, a base di geolegante per il ripristino delle strutture in calcestruzzo degradato

Una geomalta minerale, a base di geolegante per il ripristino delle strutture in calcestruzzo degradato. Ha un bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici, esente da fibre organiche. Tixotropica, a presa semi-rapida: 40 min. Si tratta, più propriamente, di una geomalta tixotropica per passivare, ripristinare, rasare e proteggere strutture in calcestruzzo armato quali travi, pilastri, solette, frontalini, rampe, facciavista, elementi decorativi, cornicioni. ... Continua a leggere »

Come proteggere e impermeabilizzare tutti i tipi di laterizi, pavimentazioni in cotto, pietra naturale, calcestruzzo, intonaci, ecc.

Come proteggere e impermeabilizzare tutti i tipi di laterizi, pavimentazioni in cotto, pietra naturale, calcestruzzo, intonaci, ecc. Vi indichiamo un prodotto che forma una barriera idrorepellente e traspirante che non altera le caratteristiche cromatiche, la struttura o qualsiasi altra caratteristica fisica del supporto trattato, rendendolo impermeabile all’acqua e agli inquinanti atmosferici. Si tratta di un prodotto che reagisce con il ... Continua a leggere »

Come realizzare un pavimento in calcestruzzo con ghiaietto superficiale lavato

Come realizzare un pavimento in calcestruzzo con ghiaietto superficiale lavato. I nostri lettori ne avranno già visti in opera e si saranno domandati, in quanto molto belli da vedersi, come sia stato possibile realizzarli e quale materiale è stato adoperato. Per pavimenti in “ghiaietto lavato” si intendono quei pavimenti nei quali lo strato superficiale/corticale è stato asportato, per uno spessore di ... Continua a leggere »

Un pannello da copertura tipo Sandwich coibentato con poliuretano e con profilo grecato

Un pannello da copertura tipo Sandwich coibentato con poliuretano e con profilo grecato. Non abbiamo ancora parlato di questo tipo di coperture, eppure continuiamo a vederle, in quanto sono molto adoperate e ideali per strutture industriali, commerciali e agro-zootecniche. La loro versatilità di utilizzo, la portata dei carichi e la semplicità di installazione rendono tali coperture affidabili per qualsiasi genere ... Continua a leggere »