ULTIME NOVITA'

I Figli di Khalil Gibran

    I figli e una donna che teneva un bambino al seno  disse: "parlaci dei figli". ed egli disse: i vostri figli non sono vostri figli. sono figli e figlie del desiderio ardente che la vita ha per se stessa. essi vengono per mezzo di voi, ma non da voi. e benché siano con voi, non vi appartengono.     ... Continua a leggere »

FINANZIARIA 2008: Agevolazioni e detrazioni.

Detrazioni per carichi di famiglia e per redditi di lavoro. Ai fini del riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia e per tipologie di reddito, il percipiente debba indicare annualmente di avervi diritto e il codice fiscale dei soggetti per i quali usufruisce della detrazione. Le detrazioni per carichi di famiglia e per redditi di lavoro si calcolano sul reddito ... Continua a leggere »

Volete sapere chi c’è dentro il Gabibbo?

Ecco chi c'è dentro il Gabibbo, foto e nome dell'animatore del pupazzo più famoso d'Italia Continua a leggere »

Come fare un’ottima saldatura ad arco.

COME SCEGLIERE IL MATERIALE NECESSARIO La saldatrice ad arco produce un arco elettrico liberando un forte calore (tra 4000° e 4500°) che fonde i metalli ferrosi e permette il loro collegamento con un metallo dello stesso tipo. La saldatrice è un trasformatore elettrico alimentato da una rete di corrente da 220 a 380 volts. Fornisce una corrente elettrica di voltaggio ... Continua a leggere »

Risparmio Energetico: poca spesa ed alto rendimento con i tetti ventilati.

Nel nostro precedente articolo abbiamo parlato dell’isolamento del tetto tramite pannelli termoisolanti. Esistono però altri sistemi non costosi e molto efficaci come  i tetti ventilati che oltre ad avere una coibentazione termica sfruttano anche il passaggio dell’aria sotto il manto di copertura. Ci sembra opportuno a maggior chiarimento far vedere gli ottimi prodotti delle Industrie Pica sotto riportati:         Tetto ... Continua a leggere »

Risparmio Energetico: un migliore isolamento delle coperture.

Chi pensava prima della crisi energetica a coibentare termicamente il tetto? Pochi o nessuno. E’ diventata una esigenza odierna al fine di un buon risparmio energetico. La struttura dei tetti delle nostre case è in legno oppure in laterizio armato. In ogni caso va effettuata una buona coibentazione termica, se mancante. TETTI IN LEGNO Il tetto in legno è costituito ... Continua a leggere »

Struttura dei tetti in legno.

I tetti in legno sono tipici delle vecchie costruzioni, realizzate quando ancora non era adoperato il solaio in laterizio armato; si ricorreva ad una struttura tipicamente realizzata in travi portanti in legno, travicelli o travetti soprastanti, posti ad un intervallo variabile (dai 30 cm in poi) a seconda se si usavano le caratteristiche mezzane o pianelle in cotto (0,25×0,12×0’03) oppure ... Continua a leggere »

Pareti interne in cartongesso.

L’isolamento delle pareti divisorie La vivibilità degli ambienti di un edificio è notevolmente influenzata dalle proprietà termiche ed acustiche dei suoi divisori interni. Nella progettazione ed esecuzione di un appartamento, spesso si dà poca importanza alle funzioni che devono soddisfare i divisori interni. Una partizione interna deve soddisfare i seguenti requisiti: • isolamento termico ed acustico, al fine di assicurare ... Continua a leggere »

Fasce di rispetto stradali al di fuori dei centri abitati.

Fasce di rispetto stradali al di fuori dei centri abitati. L’art. 16 del nuovo Codice della strada cita testualmente: Art. 16. Fasce di rispetto in rettilineo ed aree di visibilità nelle intersezioni fuori dei centri abitati Ai proprietari o aventi diritto dei fondi confinanti con le proprietà stradali fuori dei centri abitati è vietato: Aprire canali, fossi ed eseguire qualunque ... Continua a leggere »

Scoperta la conformazione della tela del ragno.

Un articolo apparso sul Corriere della Sera del 12/11/2008 redatto dalla giornalista Valentina Tubino parla della recente scoperta del Britannico Oxford Silk Group che  grazie ad un potente microscopio (Isis 1) è riuscito ad identificare tutti i componenti (esattamente sette diversi) della ragnatela dei ragni, nonchè della ricetta con il bilanciamento delle quantità  degli elementi esatti, che portano alla sua ... Continua a leggere »