ULTIME NOVITA'

Autorimesse e posti auto coperti pertinenziali agli edifici esistenti

Autorimesse e posti auto coperti pertinenziali agli edifici esistenti. Altro fattore importante nella presentazione delle pratiche edilizie sono le richieste inerenti  le autorimesse e posti auto coperti pertinenziali agli edifici esistenti. In linea di massima, ricordando che i Regolamenti Edilizi Comunali variano, al variare dei Comuni e con essi delle 20 Regioni Italiane (A tale proposito ci auguriamo che entri ... Continua a leggere »

Permesso di Costruire e SCIA; caratteristiche e modalità di presentazione

Permesso di Costruire e SCIA; caratteristiche e modalità di presentazione Di seguito, per agevolare quei nostri lettori che volessero presentare un progetto edilizio all’approvazione del loro Comune, illustriamo le modalità e le principali caratteristiche che distinguono principalmente i due atti che regolano tale disciplina, e cioè il Permesso di Costruire e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Tuttavia avvisiamo ... Continua a leggere »

Ultimazione dei lavori, Certificato di conformità e Certificato di agibilità

Ultimazione dei lavori, Certificato di conformità e Certificato di agibilità. Di seguito riportiamo la sequenza della documentazione, riferita alle opere effettuate in corrispondenza al progetto approvato, e necessaria per acquisire dal Comune, in concomitanza con l’ultimazione dei lavori e con il certificato di conformità, la certificazione finale di agibilità di un immobile. Tale documento è necessario, tra le tante cose, ... Continua a leggere »

Detrazioni fiscali anno 2016 del 65%, 50% e 36%

Detrazioni fiscali anno 2016 del 65%, 50% e 36%   Per rispondere alle domande di molti nostri lettori, riportiamo le prescrizioni dell’Agenzia  delle Entrate relative alle detrazioni fiscali del 65%,50% e 36% inerenti l’anno 2016  Con  la legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) sono state prorogate fino al 31 dicembre 2016 sia la detrazione fiscale ... Continua a leggere »

Gli intonaci in terra cruda o argilla, caratteristiche e vantaggi

Gli intonaci in terra cruda o argilla, caratteristiche e vantaggi Nel precedente capitolo abbiamo trattato dei mattoni in terra cruda e dell’interesse suscitato in tante persone per il loro utilizzo, nonché per le loro qualità e per i vantaggi che si ottengono dal loro uso in edilizia. In questo nostro nuovo articolo vogliamo mostrare ai lettori dei prodotti, sempre in ... Continua a leggere »

La riscoperta dei mattoni in terra cruda

La riscoperta dei mattoni in terra cruda Caratteristiche della terra cruda. Da sempre conosciuta, il suo utilizzo proviene dall’età più antica dell’uomo. Naturalmente è variato il sistema di utilizzarla e renderla adatta ai nostri scopi. I pregi della terra cruda sono molti: è un materiale naturale molto comune sulla Terra e a impatto molto vicino allo zero.  Effettuare una costruzione ... Continua a leggere »

Norme di sicurezza per i cantieri edili di cui al DLgs 81/2008 coordinato dal DLgs n° 107/2009

Norme di sicurezza per i cantieri edili di cui al DLgs 81/2008 coordinato dal DLgs n° 107/2009. Relativamente alla sicurezza dei lavoratori dei cantieri edili si deve seguire la normativa generale di cui al Decreto Legislativo 9 APRILE 2008, N. 81, Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Ma in particolare una alcune sezioni di tale decreto ... Continua a leggere »

TAR Lazio. Demolizioni – vale la normativa vigente al momento del provvedimento comunale

TAR Lazio. Demolizioni – vale la normativa vigente al momento del provvedimento comunale. Il TAR del Lazio con sentenza 2588/2016 del 26/03/2016 ha deciso che relativamente alle demolizioni effettuate per lavori abusivi, queste si applicano secondo le norme vigenti all’epoca del provvedimento comunale e non ha importanza quando è stato commesso l’abuso edilizio.      Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale ... Continua a leggere »

Un gres porcellanato effetto pavimenti di legno

Un gres porcellanato effetto pavimenti  di legno. Dobbiamo prendere atto che in questi ultimi anni è emersa la tendenza nell’imitare il parquet di legno con le piastrelle in gres porcellanato. Prima, sarebbe stato impensabile, immaginare che il design del legno, con le sue venature e colori riportati sulla ceramica gresificata avrebbe assunto tanta importanza nella scelta dei pavimenti di una ... Continua a leggere »

Piani di cottura a induzione convenienti per le cucine

Piani di cottura a induzione convenienti per le cucine. Le cucine moderne sono caratterizzate dalla zona fornelli, che noi normalmente conosciamo a gas, realizzata con uno schermo nero di vetroceramica, che non sembra assolutamente un piano di cottura, ma che invece lo è, e che può essere rispettivamente basato su tre principi basilari: alogeno, radiante e a induzione. In questo nostro ... Continua a leggere »