ULTIME NOVITA'

Un pannello isolante per coperture e pareti non ventilate

Un pannello isolante per coperture e pareti non ventilate. In verità parliamo di un pannello strutturale isolante per coperture e pareti non ventilate, che realizza l’ideale struttura di supporto su cui rivestimenti in zinco, rame, fibrocemento ed altre finiture non ventilate possono agevolmente essere applicati. Il pannello fa parte della Isotec Linea della  Brianza Plastica SpA di Carate Brianza (MB), ed ... Continua a leggere »

Una resina all’acqua per la stuccatura del parquet ceramico

Una resina all’acqua per la stuccatura del parquet ceramico. I parquet ceramici sono belli da vedere e pratici da mettere in opera, e per tali ragioni vengono sempre più scelti  da chi deve realizzare un pavimento nuovo o sostituirne uno vecchio. Sono di varie forme, misure, colori; ma non vogliamo parlarvi dei pavimenti, bensì dello stucco da adoperare per rendere ... Continua a leggere »

La documentazione necessaria da presentarsi a corredo della SCIA

La documentazione necessaria da presentarsi a corredo della SCIA Diventa importante per chi si inoltra per la prima volta negli uffici addetti del Comune,  sapere in linea generale (Diciamo questo in quanto i Comuni sono tanti e non sempre le loro richieste corrispondono) quale è la documentazione necessaria per presentare un progetto, e in particolar modo, e lo trattiamo in ... Continua a leggere »

Sistema costruttivo a secco bloccato con collante poliuretanico

Sistema costruttivo a secco bloccato con collante poliuretanico. Si tratta di vedere in questo articolo un nuovo pannello, in due spessori contraddistinti, di facile manovrabilità, e con la messa in opera completamente a secco. Parliamo di un sistema denominato Brik & Bord realizzato dalla ditta costruttrice in due diversi spessori (Cm 7,5 e cm 9,5), da utilizzarsi per pareti interne ... Continua a leggere »

Le novità che dovrebbe portarci il Regolamento Edilizio Unico

Le novità che dovrebbe portarci il Regolamento Edilizio Unico. Una importante intesa è stata raggiunta al tavolo aperto presso il Ministero delle Infrastrutture. Sul Regolamento edilizio unico in tutte le Regioni d’Italia è stata raggiunto, finalmente  il consenso sulla parte del testo che contiene le definizioni uniche standardizzate. Questo, si spera, metterà fine alle incomprensioni derivanti dagli 8.000 e passa ... Continua a leggere »

Autorimesse e posti auto coperti pertinenziali agli edifici esistenti

Autorimesse e posti auto coperti pertinenziali agli edifici esistenti. Altro fattore importante nella presentazione delle pratiche edilizie sono le richieste inerenti  le autorimesse e posti auto coperti pertinenziali agli edifici esistenti. In linea di massima, ricordando che i Regolamenti Edilizi Comunali variano, al variare dei Comuni e con essi delle 20 Regioni Italiane (A tale proposito ci auguriamo che entri ... Continua a leggere »

Permesso di Costruire e SCIA; caratteristiche e modalità di presentazione

Permesso di Costruire e SCIA; caratteristiche e modalità di presentazione Di seguito, per agevolare quei nostri lettori che volessero presentare un progetto edilizio all’approvazione del loro Comune, illustriamo le modalità e le principali caratteristiche che distinguono principalmente i due atti che regolano tale disciplina, e cioè il Permesso di Costruire e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Tuttavia avvisiamo ... Continua a leggere »

Ultimazione dei lavori, Certificato di conformità e Certificato di agibilità

Ultimazione dei lavori, Certificato di conformità e Certificato di agibilità. Di seguito riportiamo la sequenza della documentazione, riferita alle opere effettuate in corrispondenza al progetto approvato, e necessaria per acquisire dal Comune, in concomitanza con l’ultimazione dei lavori e con il certificato di conformità, la certificazione finale di agibilità di un immobile. Tale documento è necessario, tra le tante cose, ... Continua a leggere »

Detrazioni fiscali anno 2016 del 65%, 50% e 36%

Detrazioni fiscali anno 2016 del 65%, 50% e 36%   Per rispondere alle domande di molti nostri lettori, riportiamo le prescrizioni dell’Agenzia  delle Entrate relative alle detrazioni fiscali del 65%,50% e 36% inerenti l’anno 2016  Con  la legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) sono state prorogate fino al 31 dicembre 2016 sia la detrazione fiscale ... Continua a leggere »

Gli intonaci in terra cruda o argilla, caratteristiche e vantaggi

Gli intonaci in terra cruda o argilla, caratteristiche e vantaggi Nel precedente capitolo abbiamo trattato dei mattoni in terra cruda e dell’interesse suscitato in tante persone per il loro utilizzo, nonché per le loro qualità e per i vantaggi che si ottengono dal loro uso in edilizia. In questo nostro nuovo articolo vogliamo mostrare ai lettori dei prodotti, sempre in ... Continua a leggere »