ULTIME NOVITA'

Un sistema di risanamento deumidificante realizzabile con un unico monoprodotto

Un sistema di risanamento deumidificante realizzabile con un unico monoprodotto. L’umidità di risalita (o capillare) è una delle cause più frequenti di degrado delle murature. Normalmente per il risanamento delle murature aggredite dall’umidità di risalita viene usato un metodo diventato tradizionale e che consiste nell’utilizzo di un primo rinzaffo deumidificante ed una volta che questo ha fatto presa, un ulteriore ... Continua a leggere »

Un mattoncino antifuoco per attraversamenti di impianti meccanici ed elettrici, costituiti da materiale spugnoso

Un mattoncino antifuoco per attraversamenti di impianti meccanici ed elettrici, per la protezione EI 120 di attraversamenti impianti a parete e solaio. Un accessorio importante per chi esegue impianti, specialmente elettrici, nelle nostre case e che rappresenta una novità nel campo edilizio. Si tratta di un innovativo mattoncino in spugna poliuretanica intumescente studiato per il tamponamento di attraversamenti impianti meccanici ... Continua a leggere »

Un pannello isolante leggero salubre, traspirante e incombustibile

Vediamo oggi un pannello isolante leggero salubre, traspirante e incombustibile; caratteristiche che, nel panorama degli isolanti tradizionali, non convivono mai nello stesso prodotto. Trattasi di un pannello per cappotti termici interni, in idrati di silicato di calcio autoclavato, che viene prodotto da materie prime naturali come sabbia, calce ed acqua, con l’aggiunta di una piccola percentuale di cemento e di ... Continua a leggere »

Nei Permessi edilizi, la relazione tecnica prevale sugli elaborati grafici

Nei Permessi edilizi, la relazione tecnica prevale sugli elaborati grafici; un importante chiarimento del Consiglio di Stato Il Consiglio di Stato con sentenza 8390 del 19/12/2019 ha indicato che se in un progetto edilizio vi è una discordanza tra la relazione tecnica e le planimetrie allegate alla domanda del permesso di costruire, la relazione tecnica prevale sulle tavole progettuali. Con ... Continua a leggere »

Un sifone ultrapiatto per altezze di installazione minime nelle docce

A causa dello spazio insufficiente per mettere in opera normali sifoni per lo scarico dei piatti doccia, talvolta si è costretti a scegliere soluzioni alternative non sempre piacevoli, quale per esempio dover rialzare il pavimento di un bagno; ebbene, in questo articolo vi indichiamo un sifone ultrapiatto per altezze di installazione minime nelle docce. Questo particolare sifone è prodotto dalla ... Continua a leggere »

Comignoli prefabbricati componibili di facile montaggio

Comignoli prefabbricati componibili di facile montaggio è l’oggetto di questo nostro articolo, che vuole trattare di una parte minima di un edificio, ma sempre molto importante sia ai fini funzionali che a quelli estetici. I comignoli che vi presenteremo sono un prodotto innovativo; il loro punto di forza risiede nella velocità di assemblaggio per la quale sono state studiate le ... Continua a leggere »

Un pannello cassero per realizzare un termosolaio a travetti in calcestruzzo armato gettato in opera

Un pannello cassero per realizzare un termosolaio a travetti in calcestruzzo armato gettato in opera. I pannelli dei quali stiamo parlando sono totalmente in polistirene espanso e hanno larghezza standard di 60 cm  e vengono utilizzati per solai di interpiano, di copertura o di fondazione. I pannelli presentano un incavo centrale per la formazione del travetto portante in c.a. ed ... Continua a leggere »

Quali condomini devono partecipare alle spese per lavori di riparazione di una parte del tetto

Con sentenza n° 791 del 16/01/2020 la corte di cassazione ha chiarito quali condomini devono partecipare alla ripartizione delle spese per lavori di riparazione di una parte del tetto. Un quesito che è sempre stato materia di discutere nelle liti condominiali e che adesso la giurisprudenza definisce in maniera univoca. Secondo la Corte di Cassazione la ripartizione delle spese deve ... Continua a leggere »

Un’idropittura lavabile bianco opaco corrente ad uso professionale

Da tempo, abbiamo trascurato le pitture murali ed in questo articolo vogliamo parlarvi di un’idropittura lavabile bianco opaco corrente ad uso professionale, per interni, con facilità d’applicazione, con basso schizzo, e finitura bianca ed uniforme, che la rendono particolarmente indicata per la cantieristica. Si tratta di una pittura inodore, a basso COV (Composti Organici Volatili), esente da formaldeide. Il prodotto ... Continua a leggere »

Un sistema per pavimenti con resine colorpaving in 2 mm di spessore

Un sistema per pavimenti con resine colorpaving in 2 mm di spessore. Colorpaving è un sistema con tecnica di finitura che usa strati di stucco applicati a spatola per rendere l’effetto del rilievo su una superficie liscia, già noto nell’antichità col nome di Stucco Romano, esso ha rappresentato nei secoli i principali temi delle culture antiche. È servito infatti a ... Continua a leggere »