ULTIME NOVITA'

Attualmente a che punto è la ricerca nel campo del solare fotovoltaico

Attualmente a che punto è la ricerca nel campo del solare fotovoltaico? Delle importanti novità sul solare fotovoltaico si stanno affacciando con il nuovo anno 2021. Il fine ultimo dei ricercatori nel campo dell’energia fotovoltaica è sempre stato quello di arrivare a produrre delle celle fotovoltaiche che presentino dei tassi di conversione solare alti e con durabilità nel tempo più ... Continua a leggere »

Come collegare uno scaldabagno elettrico in alternativa all’uso di una caldaia a gas

Come collegare uno scaldabagno elettrico in alternativa all’uso di una caldaia a gas. Questo articolo lo riteniamo puramente indicativo in quanto la realizzazione dell’impianto che vi illustriamo deve obbligatoriamente essere eseguita da una ditta di termoidraulica, la quale rilascerà, al termine dei lavori, una certificazione di regolare esecuzione, in conformità alle vigenti leggi. L’idea è nata a seguito di molte ... Continua a leggere »

Come impermeabilizzare un locale di abitazione posto a un dislivello inferiore rispetto a un fondo limitrofo

Come impermeabilizzare un locale di abitazione posto a un dislivello inferiore rispetto a un fondo limitrofo. Una situazione cui non è raro imbatterci nelle frazioni poste nelle nostre zone collinari o montane. Si trattava di intervenire rendendo impermeabile una cucina/sala in una abitazione nella quale un muro portante era seminterrato e non c’era la possibilità di realizzare uno scannafosso esterno, ... Continua a leggere »

Rivestimento di una scala in muratura con scalini in Klinker incollati al sottofondo in muratura.

Rivestimento di una scala in muratura con scalini in Klinker. Il problema si pone spesso per coloro che hanno delle scale esterne ma anche interne e non sanno decidersi sul come rivestirle; eppure le soluzioni sono molte, sia dal punto di vista estetico che da quello della resistenza al passaggio continuo delle persone. Si possono usare marmi e pietre di ... Continua a leggere »

Articolo 904 del codice civile relativo al diritto di far chiudere le luci aperte dal vicino

E’ importante conoscere quanto dice l’Articolo 904 del codice civile relativo al diritto di far chiudere le luci aperte dal vicino e quali sono i vari casi che possono presentarsi quotidianamente. L’articolo 904 del c.c. cita testualmente: (Diritto di chiudere le luci) “La presenza di luci in un muro non impedisce al vicino di acquistare la comunione del muro medesimo ... Continua a leggere »

Distanze tra costruzioni e manufatti vari che ricadono nell’articolo 873

Proseguiamo in materia di Diritto Privato parlando ed illustrando  i vari casi di distanze tra costruzioni e manufatti diversi, che ricadono nell’articolo 873 del codice civile e la cui visione può essere di aiuto ai nostri affezionati lettori. Il primo caso è: – La distanza legale da tenere tra un muro di cinta ed una tettoia pensile: Se B vuol ... Continua a leggere »

Quali sono i limiti di una servitù costituita per insufficiente distanza legale

Quali sono i limiti di una servitù costituita per insufficiente distanza legale è una trattativa importante che riassumeremo in questo nuovo articolo. Però, per prima cosa, va ricordato (Riguardo ai nostri precedenti articoli in materia) che l’indagine sull’attitudine della “costruzione” a creare “intercapedini nocive” va trattata in fatto (cioè dal giudice di merito), caso per caso, poiché la giurisprudenza ha ... Continua a leggere »

Distanze tra costruzioni sotterranee situate in due fondi limitrofi

Distanze tra costruzioni sotterranee situate in due fondi limitrofi è il contenuto di questo nuovo articolo, dedicato alla materia (Diritto sulla Proprietà) Da chiarire inizialmente che viene a mancare l’obbligo delle “distanze” nelle “costruzioni sotterranee”, in quanto, normalmente, viene a mancare una qualsiasi “interca­pedine”. Deve trattarsi, cioè, di manufatti costruiti sotto il livello del suolo (come si osserva negli esempi ... Continua a leggere »

Distanza minima legale tra edifici in terreni posti a dislivello

Distanza minima legale tra edifici in terreni posti a dislivello è l’argomento di questo nostro nuovo articolo e nel quale sono presentate situazioni riportate graficamente per maggiore comprensione dei lettori. Proseguiamo perciò parlando sempre delle distanze minime di cui al’articolo 873 del codice civile, ma che devono avere due edifici posti su fondi situati a dislivello: a tale scopo si ... Continua a leggere »

Distanze nelle costruzioni – Seconda parte, con le immagini riportanti gli esempi relativi

Seguito ./. Distanze nelle costruzioni – Seconda parte, con le immagini riportanti gli esempi relativi. Nel caso di cui all’articolo precedente, se A ha costruito per primo, dopo di che  B è  obbligato, per sue ragioni, a non poter eseguire il suo edificio col fronte fg parallelo a bc, egli può ubicarlo come vuole, purchè, in qualsiasi punto del detto ... Continua a leggere »